FORMAL METHODS
Obiettivi formativi
Obiettivi generali: L'obiettivo del corso è lo studio e l'approfondimento della qualità più importante del software: la correttezza. Lo studio della correttezza verrà affrontato con riferimento ad aspetti concettuali e realizzativi affrontando la modellazione e la verifica sia di aspetti statici che di aspetti dinamici. Gli argomenti vengono trattati dando enfasi ad aspetti metodologici e ad aspetti sperimentali utilizzando varie forme di logica (logica del prim'ordine, logiche dinamiche e logiche temporali) e vari strumenti per la verifica automatica. Risultati di apprendimento attesi: Alla fine del corso lo studente dovrebbe avere acquisito tecniche e metodi per la dimostrazione della correttezza dei programmi e degli schemi concettuali. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: I principali fondamentali dei metodi formali. L'uso di specifiche rigorose e formali e la loro verifica. Principi fondanti della logica per l'informatica, verifica formale di proprieta' dei dati e dei processi. Applicare conoscenza e comprensione: Essere in grado di affrontare l'analisi di correttezza di programmi attraverso metodi rigorosi e formali, sia relativamente ad aspetti relativi ai dati che ai processi. Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di valutare il rigore di una data argomentazione di correttezza dei programmi. Orientarsi nella scelta degli strumenti concettuali forniti dalla logica e i metodi formali per la verifica di proprieta' sia statiche che dinamiche. Capacità comunicative: Le attività di gruppo in classe e le esercitazioni del corso permettono allo studente di essere in grado di comunicare/condividere le conoscenze acquisite e confrontarsi con gli altri sui temi del corso. Capacità di apprendimento: Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1038133
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArtificial Intelligence – Intelligenza Artificiale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-INF/05
- CFU6