Obiettivi formativi Obiettivi Generali
Il corso di Reinforcement Learning (RL) ha lo scopo di introdurre gli studenti alle tecniche fondamentali e avanzate del RL, un area di grande rilevanza nell'ambito dell'intelligenza artificiale e del machine learning. Gli studenti acquisiranno competenze per progettare e implementare algoritmi che permettano ai sistemi di apprendere e migliorare autonomamente attraverso l'esperienza, ottimizzando le loro decisioni in tempo reale.
Obiettivi Specifici
Gli studenti esploreranno i concetti chiave del RL, come le politiche di decisione, i processi decisionali di Markov, l'apprendimento Q, e l'apprendimento profondo rinforzato. Impareranno a:
Modellare problemi complessi attraverso l'approccio del RL.
Sviluppare e implementare algoritmi come Q-learning e Deep Q-Networks (DQN).
Applicare tecniche di RL in scenari reali come robotica, giochi, etc.
Conoscenza e Comprensione:
Conoscenza approfondita degli algoritmi base e avanzati di RL.
Comprensione dei modelli di apprendimento basati su ricompensa e delle loro applicazioni pratiche.
Capacità di interpretare i risultati degli algoritmi di RL e di valutarne l'efficacia in diversi contesti.
Applicazione di Conoscenza e Comprensione:
Utilizzo di framework software come TensorFlow o PyTorch per implementare e testare algoritmi di RL.
Analisi di case studies e progetti di ricerca attuali per capire l'applicazione del RL nel mondo reale.
Sviluppo di prototipi funzionali che utilizzano RL per risolvere problemi specifici.
Autonomia di Giudizio:
Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente gli algoritmi di RL, considerando la loro applicabilità, efficienza, e potenziali bias. Saranno anche in grado di scegliere l'algoritmo più adatto per un determinato problema.
Abilità Comunicative:
Gli studenti impareranno a comunicare efficacemente i concetti di RL, le decisioni di design degli algoritmi e i risultati ottenuti, sia a un pubblico tecnico che a non esperti, utilizzando una varietà di mezzi comunicativi.
Capacità di Apprendimento Successivo:
Questo corso preparerà gli studenti a perseguire studi avanzati e ricerca in RL, fornendo le basi necessarie per affrontare problemi aperti e innovare nel campo. Gli studenti saranno incentivati a contribuire attivamente alla comunità scientifica attraverso pubblicazioni, conferenze e collaborazioni.
|
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Acquisire conoscenza sugli strumenti di base per la stima dello stato in sistemi robotici.
Essere in grado do applicare tali strumenti a casi di studio reali ed implementare
soluzioni funzionanti.
Valutare le prestazioni e la qualita' di uno stimatore dello stato.
Il corso alterna teoria e pratica. Nelle lezioni pratiche agli studenti e' richiesto
il completamento di frammenti di codice di un sistema che rappresenta casi pratici.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
- Manipolazione di distribuzioni di probabilita'
- Basi sulle tecniche di filtraggio (hisrogram filters, Gaussian filters, particle filters)
- Modello generale di un sistema non lineare stazionario e dinamico
- Formulazione densa e sparsa di algoritmi di minimizzazione (Gauss-Newton, Levenberg Marquardt)
- Il problema della Data Association, e strumeni tipici per affrontarlo (RANSAC, euristiche)
- Casi di studio tipici per problemi di stima in robotics (Calibrazione, Localizzazione, Mappatura and SLAM)
Applicare conoscenza e comprensione:
- Essere in gradi di modellare un problema di stima ed adattare gli strumenti proposti al dominio specifico
- Svuluppare uno stimatore dello stato funzionante.
Capacità critiche e di giudizio:
- Individuare i pro ed i contro che presentano soluzioni diverse allo stesso problema.
- Individuare gli strumenti utilizzabili per approcciare i sotto-problemi di uno stimatore.
Lo sviluppo di tali capacita' e' ottenuto mediante lo sviluppo di un progetto sviluppato come parte dell'esame.
Capacità comunicative:
- Acquisire un linguaggio comune per descrivere e modellare gli stimatori dello stato e che supporti
un'interazione tra sviluppatori definendo un insieme di obiettivi e termini comuni.
Capacità di apprendimento:
Lo studente possiedera' capacita e conoscera' tecniche per affrontare problemi di stima dello stato generali.
Gli esempi nel dominio della navigazione autonoma presentati durante il corso servono come casi di studio.
Gli argomenti individuali appresi (Manipolazione di PDF , Filtering Designs, Minimizzazione), sono strumenti
prezioni per affrontare problemi che esulano tali casi specifici di studio.
|
Obiettivi formativi Questo corso introduce i concetti relativi alla pianificazione automatica e ai
meccanismi di ragionamento logico dell'intelligenza artificiale. Lo scopo del
corso e' quello di permettere allo studente di usare i sistemi esistenti di
pianificazione automatica e di capire i loro meccanismi interni, in modo da
poterli sfruttare nel modo migliore ed eventualmente estendere a fronte di
problemi specifici. Inoltre, lo studente verrà messo in condizione di
comprendere i fondamenti teorici alla base dei meccanismi di ragionamento
logico usati in intelligenza artificiale.
|
Obiettivi formativi Obiettivi generali.
L'obiettivo del corso e' fornire una panoramica applicativa a veri temi di ricerca. Gli argomenti sono esposti da ricercatori attivi sui temi di ricerca specifici allo scopo di presentare allo studente problemi di ricerca e temi di applicazione rilevanti e recenti nel campo dell'Intelligenza Artificiale. A tal fine, i corsi comprendono sia la presentazione e la discussione di articoli scientifici, sia un lavoro progettuale avanzato. L'obiettivo di apprendimento del corso e' fornire le conoscenze necessarie ad affrontare un lavoro di ricerca in questi campi usando degli strumenti pratici per la validazione sperimentale.
Obiettivi specifici.
Conoscenza e comprensione:
Gli argomenti sono coperti da ricercatori attivi sul campo e con lo scopo di introdurre lo studente a problemi di ricerca e temi di applicazione recenti e rilevanti in Intelligenza Artificiale e Robotica.
Applicare conoscenza e comprensione:
Il corso fornisce le conoscenze necessarie ad affrontare un lavoro di ricerca in questi campi usando degli strumenti pratici per la validazione sperimentale.
Capacita' critiche e di giudizio:
Il corso propone metodi avanzati per studiare, comprendere e applicare risultati riportati su articoli scientifici, ed integrare tali risultati per realizzare sistemi innovativi di Intelligenza Artificiale. Lo studente apprende come usare risultati presenti in letteratura come base per nuove ricerche.
Capacita' comunicative:
Le attivita' di gruppo in classe e la necessita' di fare delle presentazioni alla classe permettono allo studente di maturare la capacita' di comunicare e condividere le conoscenze acquisite e confrontarsi con gli altri sui temi del corso.
Capacita' di apprendimento:
Oltre alle classiche capacita' di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalita' di svolgimento del corso, stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
|