SURVEY METHODOLOGY

Obiettivi formativi

Obiettivi generali L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali problemi e metodi legati alle indagini statistiche. Gli studenti devono apprendere i principali elementi teorici che conducono alla organizzazione delle indagini e ai problemi legati all’errore di non osservazione (campionamento) e all’errore di osservazione (strumento di rilevazione). Una particolare attenzione verrà dedicata ai temi legati al dato soggettivo e alla consolidata teoria che conduce ad una corretta rilevazione e interpretazione degli stessi. Obiettivi specifici a) Conoscenze Al termine del corso, gli studenti conoscono e comprendono i principi delle indagini statistiche (soprattutto nell’ambito della Statistica Ufficiale) e delle fasi operative che lo compongono. b) Competenze Al termine del corso gli studenti sono in grado di definire un progetto di rilevazione definendo le diverse fasi che lo compongono. c) Autonomia di giudizio Le conoscenze e le competenze sviluppate consentono agli studenti di osservare in maniera critica progetti di indagini esistenti e di valutare la possibilità di modifiche costruttive e finalizzate al loro miglioramento. d) Abilità comunicativa Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, con particolare riferimento alla rilevazione di dati individuali e soggettivi. Le abilità comunicative vengono sviluppate anche attraverso attività di gruppo. e) Capacità di apprendimento Gli studenti che superano l’esame hanno appreso la metodologia delle rilevazioni statistiche. Ciò consente loro di di affrontare lo studio dei successivi insegnamenti con una consapevolezza legata soprattutto alle rilevazioni nell’ambito della Statistica Ufficiale.

Canale 1
FILOMENA MAGGINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'indagine moderna: metodologia e analisi (A) Indagine statistica A. Il disegno del sondaggio i. Disegno longitudinale ii. Disegno in sezione trasversale B. Complessità delle indagini nei contesti sociali C. Fasi di rilievo e progettazione (B) approcci di campionamento applicati A. Rappresentatività nel contesto sociale B. Approcci di campionamento probabilistici e non probabilistici C. Definire la dimensione dei campioni (C) Questionario A. Progettazione del questionario B. Questioni pratiche nella definizione di domande e risposte C. Raccolta dati: diversi approcci alla raccolta dati (tra cui web e modalità mista) (D) Problemi cruciali dell'indagine A. Errori di non osservazione i. Errori di campionamento ii. Errori di mancata risposta: osservazioni mancanti (come prevenirli, gestirli e risolverli) B. Errori di osservazione i. Errore di misura: teoria e implicazioni C. metodologia di indagine e statistiche ufficiali D. problemi comparativi (E) Dati dell'indagine: preparazione dei dati per l'analisi statistica A. Verifica dei dati (accuratezza, dati mancanti, valori anomali) B. Gestione dei dati (trasformazione, modifica, ricodifica, ecc.) C. Sintetizzare i dati (F) Approfondimento: i modelli di scaling
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Since the course will be delivered in English, all information will be provided here in that language.
Modalità insegnamento
Le lezioni si terranno sia da remoto che in presenza. Le lezioni inizieranno il giorno 3 marzo.
Frequenza
La frequenza è facoltativa.
Modalità di esame
L'esame di profitto si baserà sulla stesura di un progetto in aggiunta alla prova orale
Bibliografia
Since the course will be delivered in English, all information will be provided here in that language.
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno sia da remoto che in presenza. Le lezioni inizieranno il giorno 3 marzo.
  • Codice insegnamento10589562
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStatistical Methods and Applications - Metodi statistici e applicazioni
  • CurriculumOfficial Statistics (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-S/05
  • CFU6