PROBABILITA'

Obiettivi formativi

Probabilità e Statistica Modulo 1 - Probabilità Obiettivi formativi L'obiettivo formativo primario di questo modulo del corso è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali aspetti teorici legati alla probabilità. Alla fine del modulo, gli studenti sono in grado di risolvere problemi analitici mediante l’applicazione dei concetti teorici acquisiti. Il modulo prepara al successivo modulo del corso, che discute temi di inferenza statistica, e al corso di Processi Stocastici per le Scienze Applicate, del quale è considerato requisito necessario Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del corso gli studenti conoscono i principali aspetti della probabilità e i metodi che possono essere utilizzati per risolvere problemi soggetti a/e caratterizzati da incertezza. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del modulo gli studenti sanno formalizzare problemi soggetti a/e caratterizzati da incertezza in termini probabilistici, sanno scegliere i metodi appropriati per risolverli, sanno descrivere fenomeni reali mediante strutture probabilistiche. Autonomia di giudizio. Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria ad un'ampia gamma di problemi reali che possono essere descritti mediante modelli probabilistici. Sviluppano, inoltre, il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema, ottenute utilizzando approcci metodologici diversi. Abilità comunicativa. Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi, acquisiscono un linguaggio tecnico-scientifico appropriato, che viene valutato nelle prove scritte intermedie e finali, nelle prove orali. Capacità di apprendimento. Alla fine del modulo, gli studenti hanno appreso i concetti base della probabilità che consentono loro di affrontare il successivo modulo del corso, che discute temi di inferenza statistica. Sono inoltre in grado di applicare i metodi probabilistici acquisiti a problemi teorici e sperimentali delle scienze fisiche, naturali, economiche, sociali. Modulo 2 - Statistica Obiettivi formativi Obiettivo formativo di questo modulo del corso è fornire una rivisitazione critica approfondita degli strumenti dell'inferenza statistica parametrica, finalizzata ad acquisire le conoscenze di base utili alla frequenza del corso di laurea magistrale. Conoscenza e capacità di comprensione Alla fine del modulo, gli studenti hanno una conoscenza approfondita della teoria generale della stima puntuale, intervallare e della verifica di ipotesi parametriche. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del modulo, gli studenti sono in grado di utilizzare le principali tecniche di inferenza statistica per campioni da popolazioni descritte da modelli parametrici Autonomia di giudizio L'autonomia di giudizio degli studenti è stimolata utilizzando casi empirici, e discutendo il confronto tra tecniche ed approcci differenti all’inferenza statistica Abilità comunicativa La capacità comunicativa degli studenti è stimolata dalla discussione delle caratteristiche dei diversi approcci all'inferenza statistica presenti in letteratura Capacità di apprendimento Alla fine del modulo gli studenti hanno la capacità di confrontarsi con casi empirici reali ed acquisiscono le conoscenze necessarie per la frequenza degli insegnamenti di statistica avanzata offerti dal programma di laurea magistrale.

Canale 1
ENRICO SCALAS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è diviso nelle parti seguenti: Il significato della probabilità: punti di vista classico, frequentista, soggettivista, logicista e probabilità come propensità. Introduzione agli assiomi di Kolmogorov e loro conseguenze. Probabilità condizionate, formula di Bayes e inferenza statistica Bayesiana. Variabili aleatorie e successioni di variabili aleatorie (processi stocastici a tempo discreto). Leggi deboli e forti dei grandi numeri, teorema del limite centrale. Cenni alle grandi deviazioni.
Prerequisiti
Conoscenza di base dell'analisi matematica e della logica
Testi di riferimento
Probabilità Paolo Baldi Calcolo delle probabilità McGraw-Hill 2011 Luciano Daboni Calcolo delle probabilità ed elementi di statistica UTET 1981 Ubaldo Garibaldi, Enrico Scalas Finitary Probabilistic Methods in Econophysics Cambridge University Press 2010
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
Studentesse e studenti riceveranno una serie di problemi da risolvere a casa o in aula. Eventualmente, alla prova scritta seguirà una prova orale.
Bibliografia
Paolo Baldi Calcolo delle probabilità McGraw-Hill 2011 Luciano Daboni Calcolo delle probabilità ed elementi di statistica UTET 1981
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze statistiche - Statistical Sciences
  • CurriculumDemografico sociale
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/06
  • CFU6