Programma
Archiviazione, Schedatura digitale e analisi di documentazione di scavo dai siti di Arslantepe e Zeytinli Bahçe, Turchia. Scavo archeologico presso il sito di Arslantepe
L’attività di laboratorio sarà incentrata sull’implementazione di un sistema di archiviazione digitale online integrato con un GIS per la schedatura e analisi di materiali provenienti dallo scavo pre e protostorico di Arslantepe, nella regione dell’Eufrate turco. Saranno trattati diversi tipi di materiali (ceramica, oggetti in osso, in metallo, in argilla, pietra pesante), dalle funzioni varie (utensili, ornamenti, oggetti rituali e simbolici, contenitori…).
Un numero limitato di studenti potrà anche partecipare allo scavo e alle ricerche presso il sito archeologico di Arslantepe. Chi fosse interessato dovrà chiedere al docente (Francesca Balossi Restelli) entro gli inizi del mese di Ottobre dell’anno precedente la campagna sul campo.
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze teoriche e storiche con quelle più pratiche tipiche del mestiere dell’archeologo, necessarie e utili per la sua piena e completa formazione e per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro. Le attività di laboratorio riguardano la documentazione di materiali di scavo e il loro studio.
Prerequisiti
non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
quando richiesta dagli studenti, verrà indicata una bibliografia di riferimento
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
si valuterà il lavoro svolto e l'impegno temporale
Modalità di erogazione
Il tirocinio si svolge nel II semestre, nel periodo Marzo-Giugno.
Periodo e durata del laboratorio verranno concordati con gli studenti interessati, ma ci sarà comunque un incontro settimanale il venerdì dalle 12 alle 14.
Il laboratorio si svolge alle ex vetrerie Sciarra, nella sede della Missione Archeologica in Anatolia Orientale.
Ci sarà comunque una parte del tirocinio che verrà svolta regolarmente in presenza e una parte sarà svolta autonomamente dai partecipanti nei loro tempi e modi