ANTROPOLOGIA E STORIA NATURALE

Obiettivi formativi

Con riferimento alla specie umana e alla sua storia naturale, ossia in un quadro di "antropologia fisica", la proposta formativa del corso è orientata a fornire le basi bio-naturalistiche indispensabili per lo studio dell'evoluzione e della biodiversità umana, non mancando accenni alla bioarcheologia dei resti umani.

Canale 1
GIORGIO MANZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma dettagliato e lo svolgimento del corso sono e saranno disponibili online (via "classroom").
Prerequisiti
Nessuno, essendo un corso introduttivo (come detto).
Testi di riferimento
Manzi G. - Il grande racconto dell'evoluzione umana (Il Mulino, Bologna 2018). A questo testo di riferimento si aggiungono altri manuali e letture integrative che verranno fornite a lezione e via "classroom".
Frequenza
La frequenza alle lezioni è raccomandata.
Modalità di esame
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno superare una prova scritta, basata su una domanda "a risposta aperta" (entro limiti di testo indicati) e due domande aggiuntive "a risposta chiusa" (con alternative prefissate).
Modalità di erogazione
Lezioni di tipo tradizionale, accompagnate dalla presentazione di slides che verranno regolarmente fornite via "classroom" e dall'esame laboratoriste di modelli In calco) mostrati in aula e discussi dal docente.
  • Codice insegnamento10612314
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia preistorica, classica, medievale
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDBIO/08
  • CFU6