PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE II

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Obiettivo specifico del modulo è di comprendere le dinamiche che hanno portato allo sviluppo delle società agricole e pastorali e la struttura delle società egalitarie che caratterizzano il Neolitico Vicino Orientale (organizzazione sociale, economica, simbolica, conoscenze e sviluppo tecnologico) e vedere come queste si sono poi trasformate fino a dare origine alle prime forme statali e urbane. Altro obiettivo è di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e teorici per affrontare un’analisi archeologica in contesti preistorici del Vicino Oriente.

Canale 1
FRANCESCA BALOSSI RESTELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
il corso erogato nel 2024-5 è stato il seguente: La fine di Ubaid e l’inizio del Tardo Calcolitico in Alta Mesopotamia (crescente complessità sociale e politica, urbanizzazione, specializzazione artigianale). il corso erogato nell'anno 2025-6 sarà il seguente: Alle origini della domesticazione: comunità, rituali e paesaggi nell’Anatolia sud-orientale del X-IX millennio a.C. si prega di contattare la docente per la scelta del corso da dare.
Prerequisiti
aver frequentato il corso di Preistoria e Protostoria del Vicino e Medio Oriente I
Testi di riferimento
testi specifici verranno assegnati durante il corso
Frequenza
obbligatoria ma è possibile anche concordare un programma da non frequentante
Modalità di esame
Il corso ha organizzazione seminariale. Gli studenti, dunque saranno seguiti e valutati anche durante lo svolgimento dello stesso.
Modalità di erogazione
Il corso avrà carattere seminariale, con delle lezioni introduttive del docente, seguite da presentazioni da parte degli studenti. Il calendario delle presentazioni verrà stabilito in apertura del corso
FRANCESCA BALOSSI RESTELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
il corso erogato nel 2024-5 è stato il seguente: La fine di Ubaid e l’inizio del Tardo Calcolitico in Alta Mesopotamia (crescente complessità sociale e politica, urbanizzazione, specializzazione artigianale). il corso erogato nell'anno 2025-6 sarà il seguente: Alle origini della domesticazione: comunità, rituali e paesaggi nell’Anatolia sud-orientale del X-IX millennio a.C. si prega di contattare la docente per la scelta del corso da dare.
Prerequisiti
aver frequentato il corso di Preistoria e Protostoria del Vicino e Medio Oriente I
Testi di riferimento
testi specifici verranno assegnati durante il corso
Frequenza
obbligatoria ma è possibile anche concordare un programma da non frequentante
Modalità di esame
Il corso ha organizzazione seminariale. Gli studenti, dunque saranno seguiti e valutati anche durante lo svolgimento dello stesso.
Modalità di erogazione
Il corso avrà carattere seminariale, con delle lezioni introduttive del docente, seguite da presentazioni da parte degli studenti. Il calendario delle presentazioni verrà stabilito in apertura del corso
  • Codice insegnamento1035727
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia preistorica, classica, medievale
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/01
  • CFU6