STORIA ROMANA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA ROMANA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. L'insegnamento mira a fornire agli studenti i concetti fondamentali necessari allo studio della storia romana, con un taglio antropologico-politico.

Canale 1
JOHN THORNTON Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione allo studio della Storia Romana Profilo di storia politico-istituzionale, economico-sociale e culturale di Roma e del mondo Romano dalle origini al Tardo Antico. Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi: Introduzione alla Storia romana: metodi, fonti, storiografia (6 ore) Le origini sino alla guerra con Veio (4 ore) La Repubblica Imperiale (390-133) (4 ore) La tarda repubblica (133-31) (6 ore) L'impero in equilibrio (31 a.C. - 235 d.C.) (6 ore) L'Impero in trasformazione (235-337) (4 ore) I molteplici destini dell'Impero (337-476) (2 ore)
Testi di riferimento
1) R. Arcuri - E. Caliri - C. Giuffrida - A. Lewin - R. Marino - A. Mastrocinque - L. Mecella - C. Molè - D. Motta - A. Pinzone - U. Roberto - R. Sassu - J. Thornton (coordinamento di M. Mazza), Storia di Roma dalle origini alla tarda antichità, Testi e studi di storia antica 26, Catania, Edizioni Del Prisma, 2013 o in alternativa, un altro manuale universitario di Storia romana, per esempio Giovanni Geraci - Arnaldo Marcone, Storia romana, edito maior, Le Monnier Università 2) G. Geraci – A. Marcone, Fonti per la storia romana, con la collaborazione di A. Cristofori, C. Salvaterra (non obbligatorio; consigliato per tutti, in particolare per gli studenti non frequentanti). Ulteriore bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni.
JOHN THORNTON Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione allo studio della Storia Romana Profilo di storia politico-istituzionale, economico-sociale e culturale di Roma e del mondo Romano dalle origini al Tardo Antico. Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi: Introduzione alla Storia romana: metodi, fonti, storiografia (6 ore) Le origini sino alla guerra con Veio (4 ore) La Repubblica Imperiale (390-133) (4 ore) La tarda repubblica (133-31) (6 ore) L'impero in equilibrio (31 a.C. - 235 d.C.) (6 ore) L'Impero in trasformazione (235-337) (4 ore) I molteplici destini dell'Impero (337-476) (2 ore)
Testi di riferimento
1) R. Arcuri - E. Caliri - C. Giuffrida - A. Lewin - R. Marino - A. Mastrocinque - L. Mecella - C. Molè - D. Motta - A. Pinzone - U. Roberto - R. Sassu - J. Thornton (coordinamento di M. Mazza), Storia di Roma dalle origini alla tarda antichità, Testi e studi di storia antica 26, Catania, Edizioni Del Prisma, 2013 o in alternativa, un altro manuale universitario di Storia romana, per esempio Giovanni Geraci - Arnaldo Marcone, Storia romana, edito maior, Le Monnier Università 2) G. Geraci – A. Marcone, Fonti per la storia romana, con la collaborazione di A. Cristofori, C. Salvaterra (non obbligatorio; consigliato per tutti, in particolare per gli studenti non frequentanti). Ulteriore bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno1º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/03
  • CFU6