INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i rudimenti della grammatica e della sintassi della lingua accadica sufficienti alla lettura ed interpretazione di un testo in trascrizione.

Canale 1
GABRIELLA SPADA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso offre un'introduzione allo studio della lingua accadica, con particolare riferimento al dialetto paleo-babilonese, e intende fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare in modo consapevole l'analisi linguistica di testi originali. Il percorso didattico si articola in tre sezioni principali: 1) Scrittura cuneiforme e tecniche di traslitterazione: verranno introdotti i principi fondamentali della scrittura cuneiforme, la storia della sua decifrazione e le convenzioni di traslitterazione, trascrizione e traduzione oggi in uso; 2) Grammatica accadica di base: saranno analizzati i principali aspetti fonologici, morfologici e sintattici della lingua accadica, con particolare attenzione alla struttura nominale e verbale; 3) Lettura e analisi linguistica di testi accadici: lungo tutto il corso, lo studio teorico sarà affiancato da esercitazioni pratiche su testi in traslitterazione (semplici frasi, contratti, lettere, clausole giuridiche). Gli studenti saranno guidati nella lettura, traduzione e analisi grammaticale e sintattica dei testi. Il corso adotta una progressione graduale e intende integrare l'apprendimento linguistico con l'inquadramento storico e culturale dei materiali, incoraggiando una partecipazione attiva e riflessiva.
Prerequisiti
Il corso non richiede prerequisiti né conoscenze pregresse. Poiché l’apprendimento si basa su attività progressive di lettura, analisi e traduzione, la frequenza è vivamente consigliata.
Testi di riferimento
Introduzione generale: L. Verderame, Introduzione alle culture dell’antica Mesopotamia, Milano: Mondadori Education, 2017 (primi 2 capitoli). Manuale di riferimento: F. D’Agostino – M. S. Cingolo – G. Spada, La lingua di Babilonia, Milano: Hoepli, 2016. Liste di segni e glossari verranno forniti in versione PDF nel corso delle lezioni.
Modalità insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in forma frontale; tutto il materiale didattico (PDF delle lezioni, esercizi, dispense, ecc.) verrà reso disponibile su una pagina dedicata nella piattaforma Classroom. Agli studenti sarà chiesto di svolgere regolarmente a casa esercizi di traduzione, analisi, traslitterazione e trascrizione del testo, che saranno commentati, discussi e corretti in classe.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, data la natura progressiva del corso. Le attività svolte in aula, come l’analisi guidata e collettiva dei testi, costituiscono una componente fondamentale del percorso didattico. Tutti i materiali didattici saranno comunque resi disponibili sulla piattaforma Moodle, così da permettere anche agli studenti non frequentanti di seguire autonomamente il corso.
Modalità di esame
La valutazione finale consiste in un esame orale volto a verificare l’acquisizione delle competenze grammaticali e di traduzione sviluppate durante il corso. Durante la prova verranno proposte: - Domande teoriche sui principali aspetti della grammatica accadica (fonologia, morfologia, sintassi); - Esercizi pratici di analisi linguistica: lettura, traduzione e commento grammaticale e sintattico di frasi e testi in traslitterazione, tratti da materiali discussi durante le lezioni. Tutti i materiali e gli esercizi oggetto della prova d’esame saranno previamente affrontati in classe e resi disponibili sulla piattaforma Moodle, completi di traduzioni e analisi. L’esame non prevede contenuti nuovi o non trattati. Anche gli studenti non frequentanti potranno prepararsi in autonomia grazie al materiale fornito. L’esame mira a valutare: - la conoscenza dei fondamenti grammaticali della lingua accadica; - la capacità di applicare tali conoscenze all’analisi linguistica di testi; - l’accuratezza nella traduzione e nell’identificazione delle strutture morfosintattiche; - la chiarezza espositiva e l’uso appropriato della terminologia linguistica.
Bibliografia
Paradigmi, lista di segni e glossario verranno estrapolati anche da: J. Huehnergard, A Grammar of Akkadian (Third Edition), Winona Lake, Indiana: Eisenbrauns, 2011. (verranno forniti agli studenti i PDF delle parti utili alle lezioni).
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale e saranno accompagnate da esercitazioni pratiche svolte in aula, finalizzate all'acquisizione progressiva delle competenze linguistiche necessarie alla lettura e analisi di testi in lingua accadica. Gli studenti saranno guidati, attraverso esempi ed esercizi collettivi, nella comprensione della fonologia, morfologia e sintassi della lingua, nonché nei principi di traslitterazione e trascrizione. Tutti i materiali didattici (PDF delle lezioni, esercizi, dispense) saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
GABRIELLA SPADA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso offre un'introduzione allo studio della lingua accadica, con particolare riferimento al dialetto paleo-babilonese, e intende fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare in modo consapevole l'analisi linguistica di testi originali. Il percorso didattico si articola in tre sezioni principali: 1) Scrittura cuneiforme e tecniche di traslitterazione: verranno introdotti i principi fondamentali della scrittura cuneiforme, la storia della sua decifrazione e le convenzioni di traslitterazione, trascrizione e traduzione oggi in uso; 2) Grammatica accadica di base: saranno analizzati i principali aspetti fonologici, morfologici e sintattici della lingua accadica, con particolare attenzione alla struttura nominale e verbale; 3) Lettura e analisi linguistica di testi accadici: lungo tutto il corso, lo studio teorico sarà affiancato da esercitazioni pratiche su testi in traslitterazione (semplici frasi, contratti, lettere, clausole giuridiche). Gli studenti saranno guidati nella lettura, traduzione e analisi grammaticale e sintattica dei testi. Il corso adotta una progressione graduale e intende integrare l'apprendimento linguistico con l'inquadramento storico e culturale dei materiali, incoraggiando una partecipazione attiva e riflessiva.
Prerequisiti
Il corso non richiede prerequisiti né conoscenze pregresse. Poiché l’apprendimento si basa su attività progressive di lettura, analisi e traduzione, la frequenza è vivamente consigliata.
Testi di riferimento
Introduzione generale: L. Verderame, Introduzione alle culture dell’antica Mesopotamia, Milano: Mondadori Education, 2017 (primi 2 capitoli). Manuale di riferimento: F. D’Agostino – M. S. Cingolo – G. Spada, La lingua di Babilonia, Milano: Hoepli, 2016. Liste di segni e glossari verranno forniti in versione PDF nel corso delle lezioni.
Modalità insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in forma frontale; tutto il materiale didattico (PDF delle lezioni, esercizi, dispense, ecc.) verrà reso disponibile su una pagina dedicata nella piattaforma Classroom. Agli studenti sarà chiesto di svolgere regolarmente a casa esercizi di traduzione, analisi, traslitterazione e trascrizione del testo, che saranno commentati, discussi e corretti in classe.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, data la natura progressiva del corso. Le attività svolte in aula, come l’analisi guidata e collettiva dei testi, costituiscono una componente fondamentale del percorso didattico. Tutti i materiali didattici saranno comunque resi disponibili sulla piattaforma Moodle, così da permettere anche agli studenti non frequentanti di seguire autonomamente il corso.
Modalità di esame
La valutazione finale consiste in un esame orale volto a verificare l’acquisizione delle competenze grammaticali e di traduzione sviluppate durante il corso. Durante la prova verranno proposte: - Domande teoriche sui principali aspetti della grammatica accadica (fonologia, morfologia, sintassi); - Esercizi pratici di analisi linguistica: lettura, traduzione e commento grammaticale e sintattico di frasi e testi in traslitterazione, tratti da materiali discussi durante le lezioni. Tutti i materiali e gli esercizi oggetto della prova d’esame saranno previamente affrontati in classe e resi disponibili sulla piattaforma Moodle, completi di traduzioni e analisi. L’esame non prevede contenuti nuovi o non trattati. Anche gli studenti non frequentanti potranno prepararsi in autonomia grazie al materiale fornito. L’esame mira a valutare: - la conoscenza dei fondamenti grammaticali della lingua accadica; - la capacità di applicare tali conoscenze all’analisi linguistica di testi; - l’accuratezza nella traduzione e nell’identificazione delle strutture morfosintattiche; - la chiarezza espositiva e l’uso appropriato della terminologia linguistica.
Bibliografia
Paradigmi, lista di segni e glossario verranno estrapolati anche da: J. Huehnergard, A Grammar of Akkadian (Third Edition), Winona Lake, Indiana: Eisenbrauns, 2011. (verranno forniti agli studenti i PDF delle parti utili alle lezioni).
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale e saranno accompagnate da esercitazioni pratiche svolte in aula, finalizzate all'acquisizione progressiva delle competenze linguistiche necessarie alla lettura e analisi di testi in lingua accadica. Gli studenti saranno guidati, attraverso esempi ed esercizi collettivi, nella comprensione della fonologia, morfologia e sintassi della lingua, nonché nei principi di traslitterazione e trascrizione. Tutti i materiali didattici (PDF delle lezioni, esercizi, dispense) saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
  • Codice insegnamento1023406
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/03
  • CFU6