ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE

Obiettivi formativi

Il corso è dedicato a presentare metodi e applicazioni concrete dell’Archeologia sperimentale, intesa come strumento per risolvere particolari problemi interpretativi.

Canale 1
CRISTINA LEMORINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Visualizzare il Passato attraverso l'Archeologia Sperimentale Il corso si propone di dare agli studenti gli strumenti per affrontare la disseminazione del dato archeologico attraverso la elaborazione di percorsi visivi che documentano e commentano progetti di archeologia sperimentale sviluppati dagli studenti stessi. Molto spesso le evidenze archeologiche sono frammenti di oggetti o resti di strutture difficilmente leggibili da un pubblico di non addetti ai lavori. La ricostruzione di questi resti è estremamente importante per aumentarne la comprensione da parte di un pubblico di non addetti ai lavori. L’archeologia sperimentale, nella sua accezione educativa, permette di replicare gli aspetti non solo tangibili ma anche intangibili del passato diventando così un potente strumento di ricerca e di disseminazione del passato. Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici per sviluppare un protocollo sperimentale basato su dati scientifici. Ogni protocollo sperimentale prenderà spunto dal materiale esposto in una specifica sede museale. La documentazione di tali protocolli sarà elaborata in video che saranno proposti al pubblico (sia nel percorso museale sia sui social) per rendere più comprensibili ed evocativi i materiali scelti per la sperimentazione.
CRISTINA LEMORINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Visualizzare il Passato attraverso l'Archeologia Sperimentale Il corso si propone di dare agli studenti gli strumenti per affrontare la disseminazione del dato archeologico attraverso la elaborazione di percorsi visivi che documentano e commentano progetti di archeologia sperimentale sviluppati dagli studenti stessi. Molto spesso le evidenze archeologiche sono frammenti di oggetti o resti di strutture difficilmente leggibili da un pubblico di non addetti ai lavori. La ricostruzione di questi resti è estremamente importante per aumentarne la comprensione da parte di un pubblico di non addetti ai lavori. L’archeologia sperimentale, nella sua accezione educativa, permette di replicare gli aspetti non solo tangibili ma anche intangibili del passato diventando così un potente strumento di ricerca e di disseminazione del passato. Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici per sviluppare un protocollo sperimentale basato su dati scientifici. Ogni protocollo sperimentale prenderà spunto dal materiale esposto in una specifica sede museale. La documentazione di tali protocolli sarà elaborata in video che saranno proposti al pubblico (sia nel percorso museale sia sui social) per rendere più comprensibili ed evocativi i materiali scelti per la sperimentazione.
  • Codice insegnamento1044287
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/01
  • CFU6