STORIA MEDIEVALE

Obiettivi formativi

Il corso offre una visione generale dei fatti accaduti durante il Medioevo insieme con gli strumenti di base per comprendere gli attuali percorsi storiografici e accostarsi criticamente alla documentazione coeva. Il corso inoltre mette gli studenti in grado di comprendere lo sviluppo della storia medievale ed il suo significato in relazione al presente, nonché di rendersi conto di differenti posizioni storiografiche nell’interpretazione dei fenomeni storici.

Canale 1
ENRICO VENEZIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornisce un’introduzione ai principali snodi problematici della storia del millennio medievale, con particolare attenzione allo sviluppo delle relazioni politiche, economiche e culturali, facendo riferimento alle fonti e al dibattito storiografico
Prerequisiti
Non disponibile
Testi di riferimento
TESTI OBBLIGATORI: Andrea ZORZI, Manuale di storia medievale. Seconda edizione, Milano, Utet, 2021. Francesco SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso. Terza edizione Pearson, 2022.
Frequenza
La frequenza è consigliata
Modalità di esame
Gli studenti frequentanti dovranno relazionare non soltanto sui testi obbligatori, ma anche su tutti i materiali letti, discussi, analizzati, distribuiti a lezione o eventualmente caricati sulla piattaforma informatica istituzionale prescelta. Gli studenti non frequentanti riferiranno esclusivamente sulla bibliografia indicata.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento1023884
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStudi storico-artistici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/01
  • CFU6