Programma
Il corso di base di Storia dell'arte contemporanea presenta gli sviluppi dell'arte dal XIX secolo a oggi, affrontando: Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Pittura accademica, Impressionismo, Post-Impressionismo, Simbolismo, Origini delle Avanguardie, Espressionismo, Futurismo, Cubismo, Astrattismi, Dada, Metafisica, Surrealismo, Ritorni all’ordine, Bauhaus, Informale, New Dada, Pop Art, Arte concettuale, Tendenze recenti. Come in un moderno viaggio di studio (Grand-Tour), le lezioni partono dalle visite virtuali ai musei e ai luoghi di origine e conservazione delle opere.
Prerequisiti
Capacità di comprensione di testi; dimestichezza con l’osservazione delle immagini; conoscenza di base dell’arte precedente il XIX e il XX secolo; motivazione ad apprendere dallo studio su testi e su risorse multimediali e dalla visita diretta a musei e collezioni.
Testi di riferimento
1. Un manuale di Storia dell’arte in uso nelle scuole superiori, per esempio Argan, Cricco-Di Teodoro, Bertelli-Briganti-Giuliano, De Vecchi-Cerchiari o altro già in possesso dello studente, che affronti il periodo dal Neoclassicismo alle tendenze recenti. Per chi non avesse un manuale, si consiglia Irene Baldriga, Dentro l’arte. Contesto, metodo, confronti. Volume 3 Dal neoclassicismo a oggi (edizione rossa), Electa Scuola Education
2. Kirk Varnedoe, "Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna", edizione Leonardo (presente nella Biblioteca “Giulio Carlo Argan" del dipartimento Saras) o edizione Johan & Levi (2016)
OPPURE
Davide Mariani, Arte e moda. Storia e risultati di un sodalizio irrequieto, postmedia books, Milano 2022 (consigliato solo a studentesse e studenti di Moda)
3. la consultazione dei materiali presenti sulla piattaforma Moodle Sapienza: 2025-26 Sbrilli Storia dell'arte contemporanea Corso base triennale
Frequenza
La frequenza è facoltativa.
Programma e testi sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
Modalità di esame
La modalità di esame è orale con domande aperte basate sui libri e sulle risorse web consigliate.
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di sapersi orientare nello svolgimento storico dell’arte in programma, collocando le maggiori opere e gli artisti nello spazio e nel tempo, riconoscendo in modo ragionato temi iconografici, tecniche, stili, linguaggi e le più importanti collocazioni.
La prima domanda del colloquio d’esame invita a illustrare uno dei temi affrontati nelle dispense multimediali, dimostrando di averne esplorato i collegamenti.
Bibliografia
Per orientarsi storicamente nella materia, si fa riferimento a un manuale che tratti la storia dell’arte dal XIX secolo al principio del XXI secolo (Argan, De Vecchi-Cerchiari, Bertelli-Briganti-Giuliano, Baldriga).
Il volume di Kirk Varnedoe “Una squisita indifferenza. Perché l’arte moderna è moderna”(1990) offre proposte metodologiche e letture innovative di episodi cruciali dell’arte trattata nel corso.
Per ciascuna unità didattica, sono inoltre selezionati e messi a disposizione estratti di testi importanti per lo studio delle diverse tematiche e documenti video, accessibili nel rispetto del copyright grazie ad aggregatori istituzionali o privati (biblioteche, editori, banche dati, piattaforme, fra cui Open Culture, Google Arts & Culture, Europeana, Bridgeman Images, Monoskop).
Modalità di erogazione
Le lezioni si presentano in forma di Unità didattiche con una interfaccia che racchiude i temi, le risorse, le attività che servono ad acquisire conoscenze e competenze sui temi trattati, conoscenze che riguardano il contesto geografico e storico in cui si sono mossi gli artisti e le artiste, le singole opere nell'intreccio di iconografia, stile e tecnica, le collezioni in cui sono conservate; le letture più illuminanti che ne sono state date; le risorse on line che le riguardano. Ogni lezione presenta anche degli inviti all’interazione.