ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA

Obiettivi formativi

Le/gli studenti dovranno acquisire conoscenze approfondite dei principali autori e delle questioni più significative della letteratura italiana moderna; dovranno saper comprendere, analizzare e interpretare i testi letterari in prosa e in versi; dovranno essere in grado di formulare un giudizio critico in modo consapevole e saper comunicare i risultati del loro studio in modo chiaro e coerente a un pubblico di specialisti e non specialisti; dovranno, infine, raggiungere un metodo di studio autonomo.

Canale 1
ALVIERA BUSSOTTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha l’obiettivo di fornire alle/agli studenti gli strumenti per l’analisi testuale e per una lettura critica dei testi letterari, con particolare riferimento alle forme, ai generi e ai temi della letteratura italiana del secondo Ottocento e del primo Novecento. A tale scopo verranno prese in esame le opere di Luigi Pirandello. Il corso è articolato in due parti: 1) la prima parte (42 ore) sarà dedicata all’esame dei concetti generali e al contesto storico-culturale a cavallo fra Otto e Novecento (settimana 1); all’introduzione dei principali autori del periodo (settimana 2); all’analisi e al commento del Fu Mattia Pascal e del saggio sull'Umorismo (settimane 3-6); 2) la seconda parte (42 ore) sarà dedicata alle opere teatrali, alle novelle (settimane 7-9) e al romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore (settimane 10-12).
Prerequisiti
Conoscenza basilare della letteratura italiana
Testi di riferimento
Il fu Mattia Pascal, a cura di A. Sichera e A. Di Silvestro, Milano Oscar Mondadori, 2023 (o edizione a scelta); Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Milano, Mondadori (o edizione a scelta); Sei personaggi in cerca d’autore, a cura di A. Andreoli, Milano, Oscar Mondadori, 2019; Così è (se vi pare), in appendice la novella La signora Frola e il signor Ponza, suo genero, a cura di B. Alfonzetti, Milano, Oscar Mondadori, 2021
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
L’esame consiste nello svolgimento di una prova scritta con domande sull'autore e i testi in programma. In caso di necessità (per es.: studenti con certificate difficoltà di apprendimento o non madrelingua), è possibile concordare un esame orale. La prova si compone di 4 domande a risposta aperta (su singoli testi e su questioni tematiche) e ha una durata di 2 ore. La valutazione tiene conto dei seguenti criteri: -attinenza, correttezza e completezza delle risposte; -capacità di articolare un discorso chiaro, coerente e ben organizzato; -comprensione e rielaborazione critica delle questioni e dei nodi tematici; -padronanza lessicale e sintattica. I voti saranno così articolati: - da 18 a 21/30: sufficiente o più che sufficiente attinenza e completezza delle risposte; sufficiente o più che sufficiente chiarezza, coerenza e organizzazione del discorso; sufficiente o più che sufficiente comprensione e rielaborazione; sufficiente o più che sufficiente padronanza linguistica; - da 21 a 24/30: discreta attinenza e completezza delle risposte; discreta chiarezza, coerenza e organizzazione del discorso; discreta comprensione e rielaborazione; discreta padronanza linguistica; - da 25 a 27/30: buona attinenza e completezza delle risposte; buona chiarezza, coerenza e organizzazione del discorso; buona comprensione e rielaborazione; buona padronanza linguistica; - da 28 a 30/30: più che buona o ottima attinenza e completezza delle risposte; più che buona o ottima chiarezza, coerenza e organizzazione del discorso; più che buona o ottima comprensione e rielaborazione; più che buona o ottima padronanza linguistica; - 30 e lode: eccellente attinenza e completezza delle risposte; eccellente chiarezza, coerenza e organizzazione del discorso; eccellente rielaborazione critica; eccellente padronanza linguistica.
Bibliografia
Pirandello, a cura di B. Alfonzetti e V. Gallo, Roma, Carocci editore, 2024 Dispense fornite sulla Google Classroom del corso
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in presenza. Le lezioni frontali (spiegazione del quadro storico-culturale, analisi e commento delle opere in programma) si alterneranno a momenti di sintesi e di discussione in cui verranno coinvolti gli/le studenti.
  • Codice insegnamento1022754
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTeatro, Cinema, Media
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/10
  • CFU12