DRAMMATURGIA

Obiettivi formativi

Il corso è dedicato alla drammaturgia teatrale. Non ci si concentrerà tanto sulle questioni di ordine estetico, onde evitare approcci che tendono a definire ancora troppo spesso il testo teatrale come prodotto, mentre i due aspetti che metteremo in luce saranno, da un lato, quelli storico-contestuali (contesto storico, organizzativo-produttivo, di cultura teatrale) e dall’altro, soprattutto, una analisi strutturale finalizzata a mettere in luce come è fatto e perché funziona da punto di vista drammaturgico un testo teatrale, dunque con un’attenzione (fin qui rara almeno nel contesto italiano), per esempio, alle dinamiche di protagonista e antagonista, obiettivi, conflitti, archi di trasformazione dei personaggi e quant’altro è alla base del processo di creazione e sviluppo di una drammaturgia, sempre con la consapevolezza che il lavoro drammaturgico è anche un lavoro “artigianale”, strettamente intreccitato con i contesti storico-culturali ed economico-produttivi in cui si colloca, a esigenze proprie del teatro materiale o della microsocietà degli attori, caratterizzato al contempo da azione pratica e pensiero.

Canale 1
MARTA MARCHETTI Scheda docente
  • Codice insegnamento1025163
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTeatro, Cinema, Media
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ART/05
  • CFU6