CORPO VESTE IDENTITA' I

Obiettivi formativi

Il corso prepara gli studenti ad apprezzare l'interazione tra l'estetica classica, greco-romana, con la sua peculiare valutazione del corpo e del vestito, e l'antropologia ebraico-cristiana: esse si incontrano nella forma più sistematica in età imperiale e tardo-antica, preparando così la strada all'estetica medievale. Il corso ha dunque lo scopo di insegnare a leggere i documenti antichi, sia quelli letterari (con una particolare attenzione alla letteratura cristiana: Nuovo Testamento, letteratura apocrifa, gnosticismo, apologetica), sia quelli iconografici, per ricostruire la valutazione del corpo e del vestito nei più diversi contesti sociali, dalla vita quotidiana delle classi lavoratrici al mondo clericale e monastico, dall'aristocrazia all'imperatore stesso. Lo studente apprenderà dunque come la percezione antica del corpo e del vestito debba essere studiata nella sua dimensione storica (le situazioni concrete della visibilità), ma anche nel suo contesto ideologico.

Canale 1
ALBERTO CAMPLANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso tratterà di corpo, vesti, simboli, nella cultura ebraica, cristiana e islamica della tarda antichità e la loro relazione con la percezione del corpo della tradizione greco-romana. In particolare saranno analizzate alcune questioni generali (Dio e la bellezza; il corpo umano, la bellezza naturale e quella artificiale; l’uso delle vesti) relative alla percezione della bellezza a livello sia teorico sia di storia sociale nelle religioni.
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto
Testi di riferimento
F. Cenerini, La donna romana, Il Mulino, Bologna 2013. Anna Maria Urso, Corpo, Inschibboleth, Roma 2023 (scelta di capitoli). E. Prinzivalli - I. Ciccodicola, La bellezza secondo gli antichi cristiani. Un percorso tra riflessione e testi, Nuova Cultura, Roma 2020.
Frequenza
Corso tenuto in presenza. Frequenza non obbligatoria ma raccomandata.
Modalità di esame
Valutazione dell'apprendimento delle nozioni fondamentali e della metodologia di indagine, con particolare riferimento all'analisi critica delle fonti scritte e iconografiche.
Modalità di erogazione
Si tratterà di lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi.
  • Codice insegnamento1042072
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della moda e del costume
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/06
  • CFU6