SOCIETA' DI MASSA MODA E COSTUME NELLA STORIA DEL NOVECENTO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti e le studentesse: - avranno acquisito una conoscenza adeguata dei principali eventi, processi e problemi della storia mondiale e italiana del XX e XXI secolo; - sapranno stabilire nessi logici nello studio delle diverse fasi della storia contemporanea e nella comparazione tra differenti contesti sociali, culturali e politici - sapranno affrontare tematiche complesse nel campo della storia dell'età contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni della cultura e della società di massa e alle interazioni tra dimensione nazionale e dinamiche internazionali, in un contesto di globalizzazione. Il corso intende fornire allo/a studente le conoscenze relative alle trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali che hanno caratterizzato la storia umana dalla prima guerra mondiale alla globalizzazione presente, in modo da permettergli/le di orientarsi agevolmente tra i diversi periodi storici e di contestualizzare opportunamente le conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di studi.

Canale 1
CHIARA MARIA PULVIRENTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
l Novecento: storia politica, sociale ed economica della società di massa Il corso affronterà i principali avvenimenti della storia contemporanea del XX secolo, con particolare attenzione ai fenomeni sociali e culturali che caratterizzano l’affermarsi della società di massa, dalle origini del Novecento fino agli inizi del XXI secolo. Una riflessione sarà inoltre dedicata al 2 giugno 1946, data di fondazione della Repubblica italiana, come momento simbolico di rinascita politica e di avvio di una nuova stagione democratica. Particolare rilievo verrà infine attribuito alla storia della società di massa e alle radici storiche dell’affermazione dell’Italia come punto di riferimento mondiale della moda.
Prerequisiti
Conoscenza dei temi principali della storia dell'Ottocento: le rivoluzioni industriali, il Risorgimento italiano, nazioni e nazionalismi, la nascita della società di massa.
Testi di riferimento
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma, 2019 U. Gentiloni, 2 giugno, il Mulino, Bologna, 2025 E. Scarpellini, La stoffa dell'Italia. Storia e cultura della moda dal 1945 a oggi, Laterza, Roma, 2017 (esclusi il cap. I e il cap. III)
Frequenza
La frequenza è raccomandabile ma non obbligatoria.
Modalità di esame
L’accertamento del conseguimento dei risultati di apprendimento avverrà mediante prova orale individuale. La prova consisterà nella discussione di domande aperte relative agli argomenti trattati a lezione e ai testi di riferimento. Essa è volta a verificare: - la conoscenza e comprensione dei principali eventi e processi della storia del Novecento e dei primi anni del XXI secolo, con particolare riferimento alla società di massa, al 2 giugno 1946 come data fondativa della Repubblica italiana e alla storia della moda; - la capacità di applicare conoscenze e metodi all’analisi critica di testi, fonti e fenomeni storici; - l’autonomia di giudizio, attraverso la valutazione della capacità di elaborare interpretazioni personali, di cogliere nessi, continuità e contraddizioni; . le abilità comunicative, in termini di chiarezza espositiva, correttezza terminologica e capacità di argomentazione; . le capacità di apprendimento, attraverso l’uso autonomo di fonti e materiali per approfondimenti e collegamenti critici. La scelta della prova orale è motivata dall’esigenza di verificare non solo l’acquisizione di conoscenze teoriche, ma anche la padronanza del linguaggio disciplinare, la capacità argomentativa e l’attitudine a collegare criticamente i diversi contenuti del corso, in coerenza con i risultati di apprendimento attesi.
Modalità di erogazione
L’attività didattica si articola in due momenti complementari. Da un lato la lezione frontale, che fornisce agli studenti le basi teoriche, i quadri concettuali e gli strumenti interpretativi fondamentali; dall’altro la discussione seminariale, che favorisce l’approfondimento critico dei testi e degli argomenti trattati, stimolando il confronto, la partecipazione attiva e la capacità di argomentazione. Le lezioni saranno supportate dall’uso di Prezi, PowerPoint, Mentimeter e materiali audiovisivi (video) per rendere la presentazione più dinamica, interattiva ed efficace. L’integrazione tra questi approcci consente di consolidare le conoscenze e di sviluppare competenze analitiche e riflessive.
Canale 2
LAURA CIGLIONI Scheda docente
  • Codice insegnamento10592830
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della moda e del costume
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline storiche