FILOSOFIA TEORETICA II. I
Obiettivi formativi
Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo comuni al corso di laurea in filosofia, il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi. Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino A): conoscenza di un problema filosofico in prospettiva teoretica e acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica; Capacità applicative (descrittore B): capacità di comprensione e interpretazione di testi classici della disciplina; capacità di analisi dei testi oggetto di studio in chiave critica. Autonomia di giudizio (descrittore C): capacità di discutere il tema oggetto di studio (anche su sollecitazione del docente alla partecipazione attiva) e capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; Abilità comunicative (descrittore D): capacità di utilizzare un lessico tecnico; capacità di argomentare le questioni trattate. Capacità di apprendimento (descrittore E): capacità di approfondire questioni e problemi filosofici in modo anche personale (mediante l’apprendimento di un metodo, la ricerca di una bibliografia di riferimento, ecc.).
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1023664
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFilosofia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-FIL/01
- CFU12