FILOSOFIA TEORETICA

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

Canale 1
DONATELLA DI CESARE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ONTOLOGIA, LINGUAGGIO, POESIA IN MARTIN HEIDEGGER Il corso prenderà in considerazione uno dei nuclei più significativi del pensiero di Martin Heidegger. Il fondamento della filosofia viene ripensato muovendo da una nuova visione del linguaggio. La parola poetica rivela uno spessore ontologico e un valore conoscitivo. Verranno letti e interpretati i più importanti saggi che il grande pensatore tedesco ha dedicato a questo tema centrale nella filosofia del Novecento.
Prerequisiti
Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.
Testi di riferimento
Martin Heidegger, La poesia di Hölderlin, a cura di L. Amoroso, Adelphi, Milano 1988. Martin Heidegger, In cammino verso il linguaggio, a cura di A. Caracciolo, Mursia, Milano 2019. George Steiner, Heidegger, trad. It. Di D. Zazzi, Garzanti, Milano 2021.
Frequenza
la frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
La valutazione consiste in un esame orale. Verranno valutate (anche durante il corso): 1. La conoscenza e la comprensione dei testi oggetti del corso, a partire dai loro aspetti più generali, sino ai dettagli; sarà valutata in particolare la capacità delle studentesse e degli studenti di confrontarsi con un testo filosofico e di analizzarne criticamente aspetti specifici (punti di valutazione 1-15); 2. Le capacità espressive e di dominio del lessico disciplinare (punti 1-10). 3. Le conoscenze del contesto storico (rispetto al pensiero degli autori oggetto del corso e rispetto alla storia della filosofia in generale) (punti 1-5).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con ricostruzione del contesto e lettura, analisi e commento dei testi. Sarà fatto riferimento ai testi originali. La partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti è altamente incoraggiata e verrà stimolata nel corso delle lezioni.
  • Codice insegnamento1026683
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-FIL/01
  • CFU6