Programma
Introduzione allo studio della Storia Romana
Profilo di storia politico-istituzionale, economico-sociale e culturale di Roma e del mondo Romano dalle origini al Tardo Antico.
Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:
Introduzione alla Storia romana: metodi, fonti, storiografia (6 ore)
Le origini sino alla guerra con Veio (4 ore)
La Repubblica Imperiale (390-133) (4 ore)
La tarda repubblica (133-31) (6 ore)
L'impero in equilibrio (31 a.C. - 235 d.C.) (6 ore)
L'Impero in trasformazione (235-337) (4 ore)
I molteplici destini dell'Impero (337-476) (2 ore)
Prerequisiti
Familiarità con la geografia fisica e storica del mondo mediterraneo: indispensabile
Conoscenza delle lingue classiche (greco antico e latino): importante, ma non indispensabile
Capacità di lettura di testi accademici in lingua inglese e francese: importante
Capacità di lettura di testi accademici in lingua tedesca: utile
Testi di riferimento
1) R. Arcuri - E. Caliri - C. Giuffrida - A. Lewin - R. Marino - A. Mastrocinque - L. Mecella - C. Molè - D. Motta - A. Pinzone - U. Roberto - R. Sassu - J. Thornton (coordinamento di M. Mazza), Storia di Roma dalle origini alla tarda antichità, Testi e studi di storia antica 26, Catania, Edizioni Del Prisma, 2013
o in alternativa, un altro manuale universitario di Storia romana, per esempio
Giovanni Geraci - Arnaldo Marcone, Storia romana, edito maior, Le Monnier Università
2) G. Geraci – A. Marcone, Fonti per la storia romana, con la collaborazione di A. Cristofori, C. Salvaterra (non obbligatorio; consigliato per tutti, in particolare per gli studenti non frequentanti).
Ulteriore bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni.
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
La valutazione avverrà attraverso un esame orale volto a verificare le conoscenze e competenze come da obiettivi formativi. L'esame si propone di verificare le conoscenze di base della Storia Romana e sarà incentrato sull’apprendimento dei contenuti del manuale.
Lo studente dovrà saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato.
Le prove sono previste durante le regolari sessioni di esame dopo la conclusione delle lezioni.
Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. L’esaminato dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti trattati a lezione e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, nonché di sapersi orientare nell’uso critico delle principali fonti documentarie.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.
Bibliografia
1) R. Arcuri - E. Caliri - C. Giuffrida - A. Lewin - R. Marino - A. Mastrocinque - L. Mecella - C. Molè - D. Motta - A. Pinzone - U. Roberto - R. Sassu - J. Thornton (coordinamento di M. Mazza), Storia di Roma dalle origini alla tarda antichità, Testi e studi di storia antica 26, Catania, Edizioni Del Prisma, 2013
o in alternativa, un altro manuale universitario di Storia romana, per esempio
Giovanni Geraci - Arnaldo Marcone, Storia romana, edito maior, Le Monnier Università
2) G. Geraci – A. Marcone, Fonti per la storia romana, con la collaborazione di A. Cristofori, C. Salvaterra (non obbligatorio; consigliato per tutti, in particolare per gli studenti non frequentanti).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali