Frequentare
Ofa: modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi
Alle candidate e ai candidati che al test di ingresso TOLC-SU conseguono un punteggio inferiore al valore indicato nel bando di ammissione viene attribuito uno specifico Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), relativo alla comprensione del testo e alla conoscenza della lingua italiana, da soddisfare entro il primo anno di corso. Come indicato nel bando di ammissione, il recupero degli OFA può essere assolto in uno dei seguenti modi:
- seguendo uno specifico corso (non obbligatorio ma fortemente consigliato) e superando la relativa prova organizzata dalle strutture didattiche nelle date stabilite dalla CORET: 8 gennaio 2026 (ore 10-12); 2 marzo 2026 (ore 10-12); 8 giugno 2026 (ore 10-12); 9 settembre 2026 (ore 10-12).
- superando uno dei seguenti esami curriculari del primo anno, indicati nel bando di ammissione: Filosofia Politica II A (1023123); Storia della filosofia (1026845); Storia dell’etica (10595986).
N.B. Il mancato assolvimento degli OFA comporta l’impossibilità di sostenere esami di profitto relativi ad anni successivi al primo.
Altre attività formative che rilasciano crediti
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L’INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
L’Idoneità delle “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” (AAF1152) riguarda la conoscenza di una delle seguenti lingue straniere (a scelta della studentessa o dello studente): inglese, francese, tedesco, spagnolo. Tale Idoneità può essere conseguita e verbalizzata in uno dei seguenti modi:
(1) Le studentesse e gli studenti che non hanno un certificato di lingua dovranno sostenere l’esame seguendo le indicazioni del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Vai alla pagina
(2) Le studentesse e gli studenti che hanno già un certificato di lingua rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore devono sottoporre il certificato alla valutazione dei seguenti docenti verbalizzatori:
- lingua inglese: prof. Alessio Vaccari: alessio.vaccari@uniroma1.it
- lingua francese: prof. Antonio Valentini: antonio.valentini@uniroma1.it
- lingua tedesca: prof. Francesco Valerio Tommasi: francescovalerio.tommasi@uniroma1.it
- lingua spagnola: prof. Francesco Valerio Tommasi: francescovalerio.tommasi@uniroma1.it
N.B. Per la lingua francese è valido anche il diploma ESABAC
CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA (associata alla prova finale)
L’Idoneità “Per la conoscenza di almeno una lingua straniera” è collegata alla prova finale. Per acquisire tale Idoneità, la studentessa o lo studente deve concordare con il/la relatore/relatrice della tesi di laurea un testo in lingua straniera (articolo, saggio, capitolo di un libro, etc.) di argomento attinente alla tesi; dovrà quindi redigere una specie di recensione o commento (di circa 10.000 caratteri, spazi inclusi) del testo in lingua concordato, e dovrà sottoporre tale elaborato alla valutazione del/della relatore/relatrice, che fornirà alla studentessa o allo studente un attestato debitamente compilato e firmato. L’attestato dovrà, infine, essere consegnato in Segreteria Didattica oppure dovrà essere inviato per mail all’indirizzo didatticafilosofia@uniroma1.it almeno una settimana prima della discussione della tesi di laurea. Questa Idoneità di lingua non richiede la prenotazione e la verbalizzazione sulla piattaforma Infostud.
Il modulo dell’attestato può essere scaricato al link: modulo attestato.
N.B. Le studentesse e gli studenti immatricolati prima dell’a.a. 2011-12 devono verbalizzare questa Idoneità su Infostud, prenotandosi a uno degli appelli della prof.ssa Filomena Diodato
Tirocini
Le informazioni sul Tirocinio II (AAF1432) sono pubblicate nel Catalogo dei corsi di studio; troverai:
- gli obiettivi formativi;
- il programma;
- i prerequisiti;
- i testi di riferimento;
- la modalità di esame;
- la bibliografia;
- la modalità di erogazione.
Vai alla pagina
Laurearsi
La Laurea Triennale in Filosofia e Intelligenza Artificiale si consegue attraverso il superamento di una prova finale, modellata per la convertibilità sul piano degli scambi europei e internazionali, che consiste nella discussione di una tesi scritta su un argomento concordato con un docente di un settore scientifico-disciplinare presente nel proprio percorso formativo tra le attività di base, caratterizzanti e affini o integrative.
La tesi finale, elaborata con rigore scientifico e metodologico, sarà incentrata sull'analisi dei testi e della letteratura secondaria, al fine di dimostrare autonoma capacità di interpretazione, riflessione teorica e accuratezza scientifica, nonché la capacità di svolgere ricerche bibliografiche e di confrontarsi con la letteratura critica.
Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai le informazioni su:
- i requisiti per presentare la domanda di laurea;
- le modalità di presentazione della domanda di laurea;
- le scadenze e sessioni di laurea.
Vai alla pagina
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:
- impaginazione della tesi e logo;
- borse per tesi all'estero;
- servizi fotografici alle sedute di laurea;
- norme di comportamento durante la seduta di laurea;
- ritiro della pergamena di laurea.
Vai alla pagina
Nel “Regolamento tesi” del Corso di studio troverai le informazioni su:
- presentazione della domanda di laurea;
- scelta del relatore/relatrice;
- preparazione della tesi finale;
- seduta di laurea e discussione della tesi;
- norme comportamentali.
Vai al regolamento tesi
Orientamento al lavoro
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service