INTRODUZIONE ALLA CRITICA LETTERARIA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce solide basi per la comprensione degli aspetti metodologici della critica e della teoria letteraria in relazione a specifici campi di ricerca come gli studi di genere, la teoria critica sulla razza, gli studi culturali, postcoloniali e decoloniali, e gli studi sulle migrazioni. Contribuisce alla capacità dello/a studente di porre in relazione quanto appreso in questo corso con i saperi acquisiti negli altri corsi e promuove lo sviluppo della sua capacità di giudizio e abilità comunicativa. Promuove l’apprendimento di specifici approcci teorici che consentano di comprendere l’importanza degli immaginari dominanti e delle contronarrazioni nei diversi contesti culturali. Promuove la comprensione della contemporaneità e la connessione di contesti storici, sociali e geopolitici transnazionali attraverso l’analisi delle loro produzioni letterarie e culturali.

Canale 1
CATERINA STEFANIA ROMEO Scheda docente
CATERINA STEFANIA ROMEO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/14
  • CFU6