LINGUA INGLESE I

Obiettivi formativi

Il modulo si prefigge di sensibilizzare gli studenti ai vari tipi di testi scritti, ai discourse typese all’importanza del register, e di approfondire la conoscenza del contesto strutturale di un testo. Il corso darà rilievo alla sensibilizzazione delle caratteristiche top-down di un test scritto, con riferimento ai discourse typese il register; si esploreranno inoltre dettagliatamente le caratteristiche strutturale di un testo, dalle locuzioni alla formazione della frase, dai concetti di coesione e coerenza interna all’organizzazione del paragrafo.

Canale 1
VANESSA LEONARDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Part 1 The Writing Process 1.1 Writing Basics 1.2 Understanding Essay Questions and the Planning Process 1.3 Reading: Finding Suitable Sources 1.4 Reading: Developing Critical Approaches 1.5 Finding Key Points and Note-making 1.6 Avoiding Plagiarism Progress Check A 1.7 References and Quotations 1.8 Summarising and Paraphrasing 1.9 Contrasting Sources 1.10 Organising Paragraphs 1.11 Introductions and Conclusions 1.12 Editing and Proofreading Progress Check B  Part 2 Writing Types 2.1 Argument and Discussion 2.2 Cause and Effect 2.3 Problems and Solutions 2.4 Case Studies 2.5 Literature reviews 2.6 Writing Longer Papers 2.7 Reports 2.8 Reflective Writing Progress Check C Part 3 Writing Tools 3.1 Cohesion 3.2 Comparison 3.3 Definitions 3.4 Examples 3.5 Generalisations 3.6 Numbers and Visual Information 3.7 Punctuation 3.8 Style Progress Check D Part 4 Lexis 4.1 Approaches to Vocabulary 4.2 Academic Vocabulary: Nouns and Adjectives 4.3 Academic Vocabulary: Verbs and Adverbs 4.4 Prefixes and Suffixes 4.5 Synonyms Progress Check E
Prerequisiti
Conoscenza adeguata della lingua inglese, pari al livello B1+/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), necessaria per la comprensione delle lezioni e del materiale didattico, nonché per il sostenimento degli esami interamente in inglese.
Testi di riferimento
Libro di Testo Adottato: Bailey, Stephen (2022) Academic Writing for University Students. Routledge ISBN 9780367445393 (cartaceo) ISBN 9781003010210 (ebook) Disponibile sia in cartaceo sia in formato elettronico
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
ESAME SCRITTO COMPUTERIZZATO La durata dell'esame scritto è di 30 minuti. Il test include domande a scelta multipla e/o vero o falso sulla grammatica, vocaboli e contenuti del corso. Il punteggio minimo è 18/30. Non è consentito l’utilizzo del dizionario. Le prenotazioni per ogni appello si chiudono 3 giorni prima della data dell’esame e devono essere effettuate esclusivamente per via telematica tramite INFOSTUD.
Modalità di erogazione
Il corso si terrà due volte alla settimana durante il SECONDO semestre e le lezioni saranno tenute principalmente in lingua inglese. L'approccio utilizzato sarà di tipo comunicativo per incoraggiare una partecipazione attiva degli studenti a lezione. Il corso prevede sia lezioni frontali che esercitazioni in classe.
  • Codice insegnamento1025696
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-LIN/12
  • CFU6