ANALISI AMBIENTALE DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di approfondire la conoscenza dei sistemi urbani e territoriali, intesi come sovrapposizione-intersezione complessa di relazioni, luoghi, attori e processi. In particolare si cercherà di mettere a fuoco alcuni metodi e tecniche di analisi capaci di restituire le diverse dimensioni dell’ambiente e le loro interconnessioni: componenti naturali, dimensioni morfologiche, sociali, economiche e politiche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare criticamente la struttura dei sistemi urbani e territoriali, riconoscendo aspetti peculiari e comprendendo i fenomeni che hanno portato agli attuali assetti.

Canale 1
GIOVANNI ATTILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’obiettivo del corso è quello di approfondire la conoscenza dei sistemi urbani e territoriali, intesi come sovrapposizione-intersezione complessa di relazioni, luoghi, attori e processi. Per perseguire questo obiettivo si cercherà di mettere a fuoco alcuni metodi e tecniche di analisi capaci di restituire le diverse dimensioni dell’ambiente e le loro interconnessioni: componenti naturali, dimensioni morfologiche, sociali, economiche e politiche. Nello specifico gli studenti verranno messi nelle condizioni di: leggere gli strumenti urbanistici (Piano Regolatore Generale nelle sue componenti cartografiche e normative); produrre analisi territoriali di contesto (funzioni urbane, infrastrutture, accessibilità, spazi pubblici); elaborare analisi di idoneità dei suoli (tecnica di  McHargh); costruire conoscenza approfondita di pratiche socio-ambientali (attraverso la selezione di casi di studio legati al fenomeno dell'agricoltura urbana).Le principali tecniche analitiche e rappresentazionali che vengono coinvolte in queste analisi cercano di superare il dualismo tra approcci investigativi di tipo quantitativo-cartografico (mappature e analisi statistiche) e letture di tipo qualitativo della città e del territorio (interviste qualitative e semistrutturate, questionari, tecniche di discussione strutturata, microplanning, planning for real, tecniche di osservazione diretta e di osservazione partecipante) con l’obiettivo  di superare gli specialismi e l’iper-frammentazione del sapere.I contenuti teorici del corso saranno oggetto di una sperimentazione applicativa all’interno del contesto territoriale romano. Sono inoltre previsti momenti seminariali, eventualmente aperti a contributi didattici esterni.
Prerequisiti
nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
per gli studenti frequentanti: https://www.dropbox.com/sh/3grcwsxy60v98ou/AABZ7DFuxtkjTRZW7XwJLPhba?dl=0 (sezioni a, b) per gli studenti non frequentanti: https://www.dropbox.com/sh/3grcwsxy60v98ou/AABZ7DFuxtkjTRZW7XwJLPhba?dl=0 (sezioni a, b, c)
Frequenza
La frequenza è facoltativa per permettere agli studenti lavoratori o impossibilitati a seguire di poter in ogni caso sostenere l'esame. La frequenza è tuttavia vivamente consigliata per trattenere i vantaggi di un'interazione stretta con il docente e per poter accedere alla parte formativa legata alla ricerca applicativa sul fenomeno degli orti urbani: dimensioni fondamentali per favorire una piena comprensione dei contenuti del corso. Il programma è dunque differenziato per studenti frequentanti e studenti non frequentati. Per gli studenti frequentanti valgono le note esplicative contenute nella sezione "modalità di svolgimento": lezioni frontali e ricerca applicativa sul fenomeno degli orti urbani Gli studenti non frequentanti sono invece impossibilitati a svolgere la parte di ricerca applicativa. In questo caso dunque, e per riequilibrare il carico didattico, questi studenti non frequentanti avranno una parte teorica più consistente da studiare (come dettagliato nella parte “testi adottati”)
Modalità di esame
Gli studenti frequentanti verranno valutati attraverso prove intermedie per quanto riguarda la verifica della conoscenza e della capacità di comprensione dei contenuti teorici del corso. La valutazione finale prenderà in considerazione anche i risultati dei lavori di gruppo che gli studenti dovranno svolgere nel territorio. Tale ulteriore valutazione ha l’obiettivo di valutare la capacità di applicare conoscenza; l’autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi; la capacità di comunicazione. Gli studenti non frequentanti verranno valutati attraverso un esame orale per quanto riguarda: la verifica della conoscenza e della capacità di comprensione dei contenuti teorici del corso; la capacità di applicare conoscenza, l’autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi; la capacità di comunicazione.
Bibliografia
Attili G. (2008), Rappresentare la città dei migranti. Storie di vita e pianificazione urbana, Jaca Book, Milano Steiner F. (1994), Costruire il paesaggio, McGraw-Hill Libri Italia, Milano Ferraro G. (1991), La città nell’incertezza e la retorica del piano, Franco Angeli, Milano Choay F. (1973), La città, utopia e realtà, Einaudi paperbacks, Torino Farinelli F., (1992), I segni del mondo. La Nuova Italia Editrice, Firenze Lynch K. (1985), L'immagine della città, Marsilio, Venezia Magnaghi A. (2001), Rappresentare i luoghi, metodi e tecniche, Alinea, Firenze
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà attraverso lezioni di carattere frontale, momenti di discussione allargata e lavoro in aula sulle esercitazioni.
GIOVANNI ATTILI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’obiettivo del corso è quello di approfondire la conoscenza dei sistemi urbani e territoriali, intesi come sovrapposizione-intersezione complessa di relazioni, luoghi, attori e processi. Per perseguire questo obiettivo si cercherà di mettere a fuoco alcuni metodi e tecniche di analisi capaci di restituire le diverse dimensioni dell’ambiente e le loro interconnessioni: componenti naturali, dimensioni morfologiche, sociali, economiche e politiche. Nello specifico gli studenti verranno messi nelle condizioni di: leggere gli strumenti urbanistici (Piano Regolatore Generale nelle sue componenti cartografiche e normative); produrre analisi territoriali di contesto (funzioni urbane, infrastrutture, accessibilità, spazi pubblici); elaborare analisi di idoneità dei suoli (tecnica di  McHargh); costruire conoscenza approfondita di pratiche socio-ambientali (attraverso la selezione di casi di studio legati al fenomeno dell'agricoltura urbana).Le principali tecniche analitiche e rappresentazionali che vengono coinvolte in queste analisi cercano di superare il dualismo tra approcci investigativi di tipo quantitativo-cartografico (mappature e analisi statistiche) e letture di tipo qualitativo della città e del territorio (interviste qualitative e semistrutturate, questionari, tecniche di discussione strutturata, microplanning, planning for real, tecniche di osservazione diretta e di osservazione partecipante) con l’obiettivo  di superare gli specialismi e l’iper-frammentazione del sapere.I contenuti teorici del corso saranno oggetto di una sperimentazione applicativa all’interno del contesto territoriale romano. Sono inoltre previsti momenti seminariali, eventualmente aperti a contributi didattici esterni.
Prerequisiti
nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
per gli studenti frequentanti: https://www.dropbox.com/sh/3grcwsxy60v98ou/AABZ7DFuxtkjTRZW7XwJLPhba?dl=0 (sezioni a, b) per gli studenti non frequentanti: https://www.dropbox.com/sh/3grcwsxy60v98ou/AABZ7DFuxtkjTRZW7XwJLPhba?dl=0 (sezioni a, b, c)
Frequenza
La frequenza è facoltativa per permettere agli studenti lavoratori o impossibilitati a seguire di poter in ogni caso sostenere l'esame. La frequenza è tuttavia vivamente consigliata per trattenere i vantaggi di un'interazione stretta con il docente e per poter accedere alla parte formativa legata alla ricerca applicativa sul fenomeno degli orti urbani: dimensioni fondamentali per favorire una piena comprensione dei contenuti del corso. Il programma è dunque differenziato per studenti frequentanti e studenti non frequentati. Per gli studenti frequentanti valgono le note esplicative contenute nella sezione "modalità di svolgimento": lezioni frontali e ricerca applicativa sul fenomeno degli orti urbani Gli studenti non frequentanti sono invece impossibilitati a svolgere la parte di ricerca applicativa. In questo caso dunque, e per riequilibrare il carico didattico, questi studenti non frequentanti avranno una parte teorica più consistente da studiare (come dettagliato nella parte “testi adottati”)
Modalità di esame
Gli studenti frequentanti verranno valutati attraverso prove intermedie per quanto riguarda la verifica della conoscenza e della capacità di comprensione dei contenuti teorici del corso. La valutazione finale prenderà in considerazione anche i risultati dei lavori di gruppo che gli studenti dovranno svolgere nel territorio. Tale ulteriore valutazione ha l’obiettivo di valutare la capacità di applicare conoscenza; l’autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi; la capacità di comunicazione. Gli studenti non frequentanti verranno valutati attraverso un esame orale per quanto riguarda: la verifica della conoscenza e della capacità di comprensione dei contenuti teorici del corso; la capacità di applicare conoscenza, l’autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi; la capacità di comunicazione.
Bibliografia
Attili G. (2008), Rappresentare la città dei migranti. Storie di vita e pianificazione urbana, Jaca Book, Milano Steiner F. (1994), Costruire il paesaggio, McGraw-Hill Libri Italia, Milano Ferraro G. (1991), La città nell’incertezza e la retorica del piano, Franco Angeli, Milano Choay F. (1973), La città, utopia e realtà, Einaudi paperbacks, Torino Farinelli F., (1992), I segni del mondo. La Nuova Italia Editrice, Firenze Lynch K. (1985), L'immagine della città, Marsilio, Venezia Magnaghi A. (2001), Rappresentare i luoghi, metodi e tecniche, Alinea, Firenze
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà attraverso lezioni di carattere frontale, momenti di discussione allargata e lavoro in aula sulle esercitazioni.
  • Codice insegnamento1020900
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/20
  • CFU6