TELERILEVAMENTO E SIMULAZIONI GIS PER LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Obiettivi formativi

Le tecniche di telerilevamento e le metodologie GIS costituiscono ormai un fondamentale supporto non solo nella gestione dei dati territoriali e geografici, ma anche (e soprattutto) nelle fasi di studio ed analisi dei fenomeni ambientali e territoriali. Il Corso si pone, innanzitutto, l’obiettivo di fornire una panoramica sulle tecniche di elaborazione di immagini telerilevate da satellite nell’ambito di analisi ambientali e territoriali, focalizzandosi sulle piattaforme di tipo multispettrale più largamente utilizzate (e.g. Landsat, Sentinel, WorldView, etc.). Quindi, saranno descritte le metodologie mediante le quali è possibile effettuare simulazioni in ambiente GIS, utilizzando le informazioni ottenibili dai dati telerilevati insieme ad altri strati informativi di tipo ambientale e territoriale. L’obiettivo è quello di fornire una panoramica sugli strumenti GIS e WebGIS per il supporto decisionale nella pianificazione territoriale e nell’analisi del rischio (e.g. terremoti, inondazioni, etc.). Nell’ambito del corso verranno, inoltre, presentati casi di studio ed applicazioni reali e verranno effettuate esercitazioni pratiche sulle suddette tematiche.

Canale 1
AUGUSTO MAZZONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) Elementi di Geodesia 1a) Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate 1b) Il sistema di riferimento internazionale terrestre e sua materializzazione 1c) Campo della gravità terrestre e Geoide 1d) Ellissoide e coordinate ellissoidiche
Prerequisiti
Nessun prerequisito obbligatorio
Testi di riferimento
Tutto il materiale sarà disponibile sulla piattaforma Classroom del corso
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con diretta web
Frequenza
Lezioni frontali con eventuale diretta web
Modalità di esame
Da definire durante il corso
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con eventuale diretta web
  • Codice insegnamento10596353
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/20
  • CFU6