GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA I

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno i processi spaziali e temporali che hanno contribuito all’odierna configurazione delle relazioni sociali, politiche, economiche e territoriali; avranno il quadro delle configurazioni territoriali dei grandi settori dell’economia, da cui derivano importanti processi di integrazione tra Paesi e regioni del mondo e, al contempo, le vistose differenziazioni dello sviluppo economico. Gli studenti, al termine del corso, acquisiscono competenze mirate per contestualizzare e spiegare gli aspetti sociali, politici ed economici che caratterizzano i vari contesti territoriali, effettuando analisi dettagliate a livello locale e riconoscendo problematicità, risorse e possibili minacce. Al tempo stesso gli studenti imparano a riflettere sugli indicatori di sviluppo socio-economico e sui possibili impatti ambientali che derivano da azioni non corrette a scala globale.

Canale 1
CHIARA CERTOMA' Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute
  • CurriculumPaesaggio, sostenibilità, valorizzazione
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-GGR/02
  • CFU3