CULTURE AND ARCHAEOLOGY OF PRE ROMAN ITALY

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di illustrare, attraverso l’analisi critica delle fonti archeologiche e storiche, il popolamento dell’Italia preromana e il suo sviluppo nel corso del I millennio a.C., tra l’Età del Ferro e la  romanizzazione.

Canale 1
ALESSANDRO CONTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ll corso illustra, attraverso l’analisi delle fonti archeologiche e storiche, i popoli e le culture dell’Italia preromana e il loro sviluppo nel corso del I millennio a.C., tra l’Età del Ferro e la romanizzazione (IX-I sec. a.C.). Verrà offerta una sintesi dei caratteri delle diverse popolazioni della penisola, delle loro reciproche relazioni e dei rapporti con le culture allogene. Particolare attenzione sarà rivolta alla civiltà Etrusca e alle sue relazioni con altri popoli dell’Italia preromana. Le lezioni in aula saranno integrate da visite didattiche a siti e Musei archeologici. La frequenza è vivamente consigliata. La valutazione consiste in una prova scritta finale.
Prerequisiti
Conoscenza base della storia e dell'archeologia greca e romana
Testi di riferimento
1. M. Pallottino, A History of Earliest Italy (Routledge Revivals), London 2015. 2. G. Bradley, G. Farney (a cura di), The Peoples of Ancient Italy, Boston-Berlin 2017, pp. 321-754. I non frequentanti dovranno aggiungere: 3. C. Smith, The Etruscans: A Very Short Introduction, Oxford 2014.
Modalità insegnamento
Le lezioni saranno in lingua inglese e frontali
Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma vivamente consigliata.
Modalità di esame
La valutazione consiste in una prova scritta finale.
Bibliografia
Due articoli a scelta tra: 1. C. Iaia, "External Relationships, 10th cent.-730 BCE", in. A. Naso (ed.), Etruscology, Berlin-Boston 2017 pp. 811, ss. 2. M. Micozzi, "External Relationships, 730–580 BCE", in. A. Naso (ed.), Etruscology, Berlin-Boston 2017, pp. 921, ss. 3. Ch. Reusser, "External relationships, 580–450 BCE", in. A. Naso (ed.), Etruscology, Berlin-Boston 2017, pp.1031, ss. 4. S. Bruni, "External Relationships, 450–250 BCE", in. A. Naso (ed.), Etruscology, Berlin-Boston 2017, pp.1141, ss. 5. F. de Angelis, "External Relationships, 250–89 BCE", in. A. Naso (ed.), Etruscology, Berlin-Boston 2017, pp. 1223, ss.
Modalità di erogazione
Le lezioni saranno in lingua inglese e frontali
  • Codice insegnamento10595596
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoClassics - Civiltà e Letterature Classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ANT/06
  • CFU6