INTRODUZIONE AL LATINO UNIVERSITARIO

Obiettivi formativi

Al termine del proprio percorso lo studente avrà acquisito e/o rafforzato la conoscenza della grammatica latina normativa nei suoi differenti livelli di analisi e la capacità di sapersi orientare all'interno della struttura sintattica dei testi. In questo modo, lo studente sarà in grado di comunicare le conoscenze acquisite e avrà sviluppato le competenze necessarie per poter proseguire con sufficiente autonomia negli studi successivi. In particolare: A. avrà raggiunto una conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti metodologici e tecnici dell’ambito della lingua latina di base; B. saprà espletare capacità applicative nell’esercizio dell’abilità richiesta (analisi linguistica, traduzione, parafrasi ecc.) e nell’argomentazione in merito ai significati dei testi in lingua latina; C. avrà sviluppato autonomia di giudizio, quindi anche una competenza interpretativa sulla base di quella linguistica, e saprà orientarsi nel reperimento dei materiali aggiuntivi richiesti all’occasione; D. disporrà di una abilità nella comunicazione dei dati salienti della propria competenza (anche in vista della maturazione progressiva di una capacità di insegnamento), e infine E. svilupperà una generale capacità di apprendere, per arricchire le competenze acquisite e prepararsi a ulteriori step di curriculum accademico.

Canale 1
MARTINA FARESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di rafforzare le conoscenze di fonetica, grammatica e sintassi della lingua latina, fornendo nel contempo le nozioni fondamentali di morfologia storica, al fine di illustrare lo sviluppo anche diacronico della lingua. Si prevede la lettura e l'analisi di un testo d'autore (Cicerone, Pro Caelio), al fine di consolidare le competenze di grammatica e sintassi e le capacità di traduzione.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua italiana, delle nozioni di analisi logica e grammaticale e buona conoscenza della grammatica normativa latina.
Testi di riferimento
1) Grammatica normativa (es. V. Tantucci, A. Roncoroni, Il Tantucci plus, Mondadori; oppure M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Mondadori; oppure G.B. Conte, R. Ferri, Il nuovo latino a colori, Mondadori) 2) A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Patron (dal capitolo 1 al capitolo 7 compreso); oppure A. Cucchiarelli, F. Ursini, Studiare latino all'università, Carocci 3) A. Cavarzere (a cura di), Cicerone. In difesa di Marco Celio, Venezia 1987 (ed edizioni successive)
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Lettura, analisi e traduzione di un testo d'autore (Cicerone, Pro Caelio), con domande di morfologia normativa e storica.
Modalità di erogazione
Didattica frontale
MARTINA FARESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di rafforzare le conoscenze di fonetica, grammatica e sintassi della lingua latina, fornendo nel contempo le nozioni fondamentali di morfologia storica, al fine di illustrare lo sviluppo anche diacronico della lingua. Si prevede la lettura e l'analisi di un testo d'autore (Cicerone, Pro Caelio), al fine di consolidare le competenze di grammatica e sintassi e le capacità di traduzione.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua italiana, delle nozioni di analisi logica e grammaticale e buona conoscenza della grammatica normativa latina.
Testi di riferimento
1) Grammatica normativa (es. V. Tantucci, A. Roncoroni, Il Tantucci plus, Mondadori; oppure M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, Mondadori; oppure G.B. Conte, R. Ferri, Il nuovo latino a colori, Mondadori) 2) A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Patron (dal capitolo 1 al capitolo 7 compreso); oppure A. Cucchiarelli, F. Ursini, Studiare latino all'università, Carocci 3) A. Cavarzere (a cura di), Cicerone. In difesa di Marco Celio, Venezia 1987 (ed edizioni successive)
Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Lettura, analisi e traduzione di un testo d'autore (Cicerone, Pro Caelio), con domande di morfologia normativa e storica.
Modalità di erogazione
Didattica frontale
  • Codice insegnamento10596042
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLetteratura Musica Spettacolo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-FIL-LET/04
  • CFU6