ANTROPOLOGIA CULTURALE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
LORENZO D'ANGELO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prende in esame alcuni testi “classici” dell’antropologia africanista e focalizza l’attenzione sui loro diversi approcci etnografici. Particolare attenzione è dedicata alla lettura e alla discussione critica di quegli studi che intersecano analisi di tipo economico-politico con analisi storiche ed etnografiche. Il corso intende esaminare come specifici processi economici e politici influenzano la vita sociale delle comunità analizzate dagli antropologi e i modi in cui i diversi attori sociali affrontano e interpretano situazioni di incertezza o disuguaglianza innescate da questi stessi processi. In ultima analisi, l’obiettivo del corso è mostrare come il tema dell’incertezza e della disuguaglianza si intreccia a questioni teoriche, politiche e metodologiche rilevanti per l’etnografia. Il corso prevede momenti laboratoriali di analisi etnografica.
Prerequisiti
È auspicabile, ma non strettamente necessaria, una conoscenza della storia e dei metodi dell’antropologia culturale.
Testi di riferimento
TESTI ADOTTATI (6 CFU) - Moore, Sally Falk. 2004. Antropologia e Africa, Milano, Raffaelo Cortina. - Evans Pritchard, E. 2002. [1940] I Nuer. Un’anarchia ordinata, Milano, Franco Angeli. - Meillassoux, C. 2022 [1975]. Donne, granai e capitali. Uno studio antropologico dell'imperialismo contemporaneo, Milano, Pgreco.
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova scritta. La prova mira a stabilire la solidità degli strumenti acquisiti nel leggere le dinamiche di cambiamento a partire da una lettura attenta e critica dei testi. Ai fini dell’esame è valutata positivamente la partecipazione attiva in classe con domande, riflessioni o eventuali brevi presentazioni di mini-ricerche etnografiche concordate con il docente.
Modalità di erogazione
Il corso si basa principalmente su lezioni frontali, ma incoraggia la partecipazione attiva e la discussione in classe. Saranno impiegati materiali audio-visivi, testi e immagini proposti e discussi dal docente o dagli stessi studenti.
LORENZO D'ANGELO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prende in esame alcuni testi “classici” dell’antropologia africanista e focalizza l’attenzione sui loro diversi approcci etnografici. Particolare attenzione è dedicata alla lettura e alla discussione critica di quegli studi che intersecano analisi di tipo economico-politico con analisi storiche ed etnografiche. Il corso intende esaminare come specifici processi economici e politici influenzano la vita sociale delle comunità analizzate dagli antropologi e i modi in cui i diversi attori sociali affrontano e interpretano situazioni di incertezza o disuguaglianza innescate da questi stessi processi. In ultima analisi, l’obiettivo del corso è mostrare come il tema dell’incertezza e della disuguaglianza si intreccia a questioni teoriche, politiche e metodologiche rilevanti per l’etnografia. Il corso prevede momenti laboratoriali di analisi etnografica.
Prerequisiti
È auspicabile, ma non strettamente necessaria, una conoscenza della storia e dei metodi dell’antropologia culturale.
Testi di riferimento
TESTI ADOTTATI (6 CFU) - Moore, Sally Falk. 2004. Antropologia e Africa, Milano, Raffaelo Cortina. - Evans Pritchard, E. 2002. [1940] I Nuer. Un’anarchia ordinata, Milano, Franco Angeli. - Meillassoux, C. 2022 [1975]. Donne, granai e capitali. Uno studio antropologico dell'imperialismo contemporaneo, Milano, Pgreco.
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova scritta. La prova mira a stabilire la solidità degli strumenti acquisiti nel leggere le dinamiche di cambiamento a partire da una lettura attenta e critica dei testi. Ai fini dell’esame è valutata positivamente la partecipazione attiva in classe con domande, riflessioni o eventuali brevi presentazioni di mini-ricerche etnografiche concordate con il docente.
Modalità di erogazione
Il corso si basa principalmente su lezioni frontali, ma incoraggia la partecipazione attiva e la discussione in classe. Saranno impiegati materiali audio-visivi, testi e immagini proposti e discussi dal docente o dagli stessi studenti.
  • Codice insegnamento1015318
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLetteratura Musica Spettacolo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDM-DEA/01
  • CFU6