STORIA MODERNA I

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
VITTORIO FRAJESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sistemi di controllo e strategie di liberazione. Il corso illustrerà i principali problemi della storia moderna ponendo particolare attenzione al rapporto tra intolleranza e tolleranza, sistemi di controllo dell'individuo e strategie di liberazione.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
L'esame si divide in due parti: 1) Parte istituzionale: Manuale di livello universitario. S i segnalano i manuali di Carlo Capra, Ago-Vidotto, Benigno are worth mentioning 2) Parte monografica:: Giovanni Romeo, L'inquisizione, Bari Laterza, in qualsiasi edizione Massimo Firpo, La presa di potere dell'inquisizione romana (1550-1553), Bari Laterza in qualsiasi edizione Vittorio Frajese, Attorno all'accademia segreta. Gli avversari della Controriforma e la politica di Venezia (1584-1623, Roma, Viella 2025.
Frequenza
La frequenza è raccomandata
Modalità di esame
Esame orale
Bibliografia
Giovanni Romeo, L'inquisizione, Bari Laterza, in qualsiasi edizione Massimo Firpo, La presa di potere dell'inquisizione romana (1550-1553), Bari Laterza in qualsiasi edizione Vittorio Frajese, Attorno all'accademia segreta. Gli avversari della Controriforma e la politica di Venezia (1584-1623, Roma, Viella 2025.
Modalità di erogazione
Lezioni orali in presenza con supporto di power point
VITTORIO FRAJESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sistemi di controllo e strategie di liberazione. Il corso illustrerà i principali problemi della storia moderna ponendo particolare attenzione al rapporto tra intolleranza e tolleranza, sistemi di controllo dell'individuo e strategie di liberazione.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
L'esame si divide in due parti: 1) Parte istituzionale: Manuale di livello universitario. S i segnalano i manuali di Carlo Capra, Ago-Vidotto, Benigno are worth mentioning 2) Parte monografica:: Giovanni Romeo, L'inquisizione, Bari Laterza, in qualsiasi edizione Massimo Firpo, La presa di potere dell'inquisizione romana (1550-1553), Bari Laterza in qualsiasi edizione Vittorio Frajese, Attorno all'accademia segreta. Gli avversari della Controriforma e la politica di Venezia (1584-1623, Roma, Viella 2025.
Frequenza
La frequenza è raccomandata
Modalità di esame
Esame orale
Bibliografia
Giovanni Romeo, L'inquisizione, Bari Laterza, in qualsiasi edizione Massimo Firpo, La presa di potere dell'inquisizione romana (1550-1553), Bari Laterza in qualsiasi edizione Vittorio Frajese, Attorno all'accademia segreta. Gli avversari della Controriforma e la politica di Venezia (1584-1623, Roma, Viella 2025.
Modalità di erogazione
Lezioni orali in presenza con supporto di power point
  • Codice insegnamento1022726
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/02
  • CFU12