STORIA ROMANA A

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Storia romana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, il corso mira a delineare, attraverso il ricorso a un contatto diretto con la documentazione antica, gli aspetti più significativi dell’evoluzione storica del mondo romano sui più vari piani e a individuare le peculiarità dell’esperienza romana a confronto con le altre civiltà antiche e con l’evoluzione storica successiva.

Canale 1
DAVID NONNIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento è articolato in due moduli: A. Introduzione allo studio della Storia Romana: parte I (prof. D. Nonnis) B. Introduzione allo studio della Storia Romana: parte II (prof. A. La Rocca) STORIA ROMANA A Introduzione allo studio della Storia Romana: parte I. Profilo di storia politico-istituzionale, economico-sociale e culturale di Roma e del mondo Romano dalle origini alla fine della Repubblica. Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi: Introduzione alla Storia romana: metodi, fonti documentarie, storiografia (I) (6 ore) Dalle origini sino alla guerra con Veio (10 ore) La Repubblica Imperiale (390-133) (11 ore) La tarda repubblica (133-31) (12 ore) L'epigrafia come fonte documentaria: propedeutica (3 ore) *Per il programma di Storia Romana B vd. A. La Rocca
Prerequisiti
Conoscenza delle lingue classiche (greco antico e latino): importante; Capacità di lettura di testi accademici in lingua inglese e francese: utile; Familiarità con la geografia fisica e storica del mondo mediterraneo: indispensabile
Testi di riferimento
Modulo A: - Appunti delle lezioni e materiale didattico distribuito in formato digitale – letture previste: G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana, editio maior, Le Monnier Università, Milano 2017, pp. XV-XVIII; 1-270; - Due letture a scelta tra i seguenti testi: 1) A. Giardina, L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta, Laterza, Roma – Bari 1997 (2004 sec. ed.), pp. 4-116 [versione originale, L’identità incompiuta dell’Italia romana, in L’Italie d’Auguste à Dioclètien, Rome 1994, pp. 1-89, scaricabile in formato PDF da https://www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1994_act_198_1_4395); 2) F. Santangelo, Le fonti della storia romana. Età regia e repubblicana, in Le fonti della storia antica, a cura di G. Traina, Il Mulino, Bologna 2023, pp. 269-321; 3) S. Segenni – C. Letta, L’amministrazione romana. Stato e città in età repubblicana e imperiale, Carocci ed., Roma 2023, pp. 15-28 (I.1), pp. 35-40 (2.2.1), 47-50 (2.3.1), 53-54 (2.4.1), 58-61 (2.5.1), 67-69 (2.6.1), 73-78 (2.7.1), 82-84 (2.8.1), 88-90 (2.9.1), 97-99 (3.1.1), 113-140 (4). 4) A. Giardina (a cura di), Roma antica, Roma - Bari 2016 (2ed.) (saggi di: A. Giardina, Introduzione, pp. V-XXXI; Idem, Perimetri, pp. 23-34; M. Beard, Gli spazi degli dei, le feste, pp. 35-56; J.-M. David, I luoghi della politica dalla repubblica all'impero, pp. 57-83; I. Tantillo, Gli uomini, le risorse, pp. 85-111;; C. Pavolini, Il fiume e i porti, pp. 163-181).
Modalità insegnamento
Il metodo di insegnamento prevalente sarà la didattica frontale con l’ausilio di materiali distribuiti o caricati sul sito docente in formato digitale. Le lezioni frontali potranno essere integrate da visite didattiche ad aree archeologiche della città di Roma, a collezioni e Musei, e a siti nelle vicinanze della città.
Frequenza
La frequenza del corso e delle attività didattiche integrative non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Modalità di esame
La verifica delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite sarà effettuata attraverso una prova unica orale (sugli argomenti affrontati nel corso, con l'ausilio del materiale didattico e delle letture suggerite), da somministrare nelle regolari sessioni d'esame, al termine dell’insegnamento. La prova orale, che prevede una serie di domande a risposta aperta, si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dello studente esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso; per gli studenti non frequentanti sono previste, in alternativa all’analisi delle fonti documentarie trattate a lezione, domande relative alla lettura integrativa suggerita (v. Testi adottati e bibliografia di riferimento). Lo studente dovrà inoltre saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. L’esaminato dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti trattati a lezione e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, nonché di sapersi orientare nell'uso critico delle principali fonti documentarie. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.
Bibliografia
Ulteriore bibliografia di riferimento sarà eventualmente segnalata nel corso delle lezioni. Utile integrazione al manuale è la lettura di F. Càssola, Storia di Roma dalle origini a Cesare, Jouvence, Milano 2019 (2ed.; 1985 1ed.)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, durante le quali verrà illustrata e commentata una serie di testimonianze documentarie destinate ad illustrare i temi oggetto del corso.Le lezioni in aula potranno essere integrate da visite didattiche a musei e aree archeologiche di Roma e dintorni.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ANT/03
  • CFU6