EPIGRAFIA GRECA I

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'Epigrafia greca, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di Epigrafia greca.

Canale 1
FRANCESCO CAMIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'insegnamento illustra i fondamenti dell'epigrafia greca e gli strumenti metodologici per lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni greche come documenti materiali e fonti storiche primarie. In una prima fase saranno analizzati i caratteri principali della disciplina, le modalità di studio e di pubblicazione di un’iscrizione, nonché la storia degli studi epigrafici (8 ore). Verranno poi esaminate l’origine e l’evoluzione della scrittura, la comparsa dell’alfabeto greco e la natura dei vari alfabeti locali (‘epicorici’) attraverso una selezione di iscrizioni da varie regioni del mondo greco (18 ore). Infine, verranno letti e commentati testi epigrafici greci di epoche diverse appartenenti a varie tipologie (decreti, ‘leggi sacre’, rendiconti/inventari, iscrizioni dedicatorie, cippi terminali), illustranti l'importanza delle iscrizioni nell'illuminare molteplici tematiche e aspetti della civiltà greca (10 ore). Verranno anche presentati i principali strumenti bibliografici, sia cartacei che digitali, per lo studio delle iscrizioni greche (4 ore). Inoltre, parallelamente alle lezioni frontali, verrà svolta un'attività pratica durante la quale gli studenti realizzeranno disegni (‘apografi’) e trascrizioni di iscrizioni greche dai calchi in gesso conservati presso la Facoltà di Lettere ('Galleria epigrafica' del Museo dell'Arte classica) (2 ore).
Prerequisiti
E' essenziale la conoscenza (ancorché a livello basilare) del greco antico. Nel caso in cui lo studente non possegga tale conoscenza, è vivamente consigliata la frequenza, eventualmente anche in contemporanea, di un corso di greco elementare tra quelli offerti nella Facoltà di Lettere.
Testi di riferimento
1) M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987. 2) E. Culasso Gastaldi, “Epigrafia greca”, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pag. 193-216. 3) Testi epigrafici letti e commentati a lezione.
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata.
Modalità di esame
E' prevista una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta al termine del modulo. Lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi in relazione alle parti dell'insegnamento descritte nella sezione ‘Programma’. La prova d'esame si articolerà in 5 domande: 1) caratteri generali della disciplina (e metodologia); 2) storia dell’alfabeto greco; 3) commento di una delle iscrizioni ‘epicorie’ analizzate a lezione; 4) commento di una delle iscrizioni del dossier tematico analizzate a lezione; 5) una domanda sul manuale (M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987). Per conseguire un punteggio pari a 30/30, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito in modo eccellente gli obiettivi formativi.
Bibliografia
a) M.L. Lazzarini, “Questioni relative all’origine dell’alfabeto greco”, in G. Bagnasco Gianni, F. Cordano (eds.), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C., Milano 1999, pag. 53-66. b) M.L. Lazzarini, “La scrittura nella città: iscrizioni, archivi e alfabetizzazione”, in I Greci 2.II, Torino 1997, pag. 725-750. c) R.D. Woodard, “Phoinikeia Grammata: An Alphabet for the Greek Language”, in E.J. Bakker, A Companion to the Ancient Greek Language, Oxford 2010, pag. 25-46 [*escluse le pag. 28-39]. d) L. Robert, “Les épigraphies et l’épigraphie grecque et romain’, in L. Robert, Choix d’écrits, Paris 2007, pag. 87-114.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si svolgerà sotto forma di lezioni frontali che seguiranno l’articolazione tematica indicata nella sezione relativa al Programma dell’insegnamento. E' inoltre prevista un’attività pratica durante la quale ogni studente si eserciterà nella trascrizione di iscrizioni greche, oltre che nella realizzazione di apografi (disegni), a partire dai calchi in gesso conservati presso la Facoltà di Lettere ('Galleria epigrafica' del Museo dell'Arte classica).
FRANCESCO CAMIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'insegnamento illustra i fondamenti dell'epigrafia greca e gli strumenti metodologici per lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni greche come documenti materiali e fonti storiche primarie. In una prima fase saranno analizzati i caratteri principali della disciplina, le modalità di studio e di pubblicazione di un’iscrizione, nonché la storia degli studi epigrafici (8 ore). Verranno poi esaminate l’origine e l’evoluzione della scrittura, la comparsa dell’alfabeto greco e la natura dei vari alfabeti locali (‘epicorici’) attraverso una selezione di iscrizioni da varie regioni del mondo greco (18 ore). Infine, verranno letti e commentati testi epigrafici greci di epoche diverse appartenenti a varie tipologie (decreti, ‘leggi sacre’, rendiconti/inventari, iscrizioni dedicatorie, cippi terminali), illustranti l'importanza delle iscrizioni nell'illuminare molteplici tematiche e aspetti della civiltà greca (10 ore). Verranno anche presentati i principali strumenti bibliografici, sia cartacei che digitali, per lo studio delle iscrizioni greche (4 ore). Inoltre, parallelamente alle lezioni frontali, verrà svolta un'attività pratica durante la quale gli studenti realizzeranno disegni (‘apografi’) e trascrizioni di iscrizioni greche dai calchi in gesso conservati presso la Facoltà di Lettere ('Galleria epigrafica' del Museo dell'Arte classica) (2 ore).
Prerequisiti
E' essenziale la conoscenza (ancorché a livello basilare) del greco antico. Nel caso in cui lo studente non possegga tale conoscenza, è vivamente consigliata la frequenza, eventualmente anche in contemporanea, di un corso di greco elementare tra quelli offerti nella Facoltà di Lettere.
Testi di riferimento
1) M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987. 2) E. Culasso Gastaldi, “Epigrafia greca”, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pag. 193-216. 3) Testi epigrafici letti e commentati a lezione.
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata.
Modalità di esame
E' prevista una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta al termine del modulo. Lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi in relazione alle parti dell'insegnamento descritte nella sezione ‘Programma’. La prova d'esame si articolerà in 5 domande: 1) caratteri generali della disciplina (e metodologia); 2) storia dell’alfabeto greco; 3) commento di una delle iscrizioni ‘epicorie’ analizzate a lezione; 4) commento di una delle iscrizioni del dossier tematico analizzate a lezione; 5) una domanda sul manuale (M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987). Per conseguire un punteggio pari a 30/30, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito in modo eccellente gli obiettivi formativi.
Bibliografia
a) M.L. Lazzarini, “Questioni relative all’origine dell’alfabeto greco”, in G. Bagnasco Gianni, F. Cordano (eds.), Scritture mediterranee tra il IX e il VII secolo a.C., Milano 1999, pag. 53-66. b) M.L. Lazzarini, “La scrittura nella città: iscrizioni, archivi e alfabetizzazione”, in I Greci 2.II, Torino 1997, pag. 725-750. c) R.D. Woodard, “Phoinikeia Grammata: An Alphabet for the Greek Language”, in E.J. Bakker, A Companion to the Ancient Greek Language, Oxford 2010, pag. 25-46 [*escluse le pag. 28-39]. d) L. Robert, “Les épigraphies et l’épigraphie grecque et romain’, in L. Robert, Choix d’écrits, Paris 2007, pag. 87-114.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si svolgerà sotto forma di lezioni frontali che seguiranno l’articolazione tematica indicata nella sezione relativa al Programma dell’insegnamento. E' inoltre prevista un’attività pratica durante la quale ogni studente si eserciterà nella trascrizione di iscrizioni greche, oltre che nella realizzazione di apografi (disegni), a partire dai calchi in gesso conservati presso la Facoltà di Lettere ('Galleria epigrafica' del Museo dell'Arte classica).
  • Codice insegnamento1035613
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ANT/02
  • CFU6