| 1023192 | LINGUA E LETTERATURA LATINA I [L-FIL-LET/04] [ITA] | 1º | 1º | 6 |  
 Obiettivi formativi Conferma delle conoscenze delle strutture morfologiche e sintattiche del latino, comprensione dei testi proposti nella lingua originale, comprensione della struttura metrica del testo in versi, conoscenza della letteratura romana dalle origini al secondo secolo d. C. 
 |  
 |  1026644 | LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI [L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/10] [ITA] | 1º | 1º | 12 |  
 Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Letteratura italiana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di far acquisire agli studenti la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro. 
 |  
 | ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA I [L-FIL-LET/10] [ITA] | 1º | 1º | 6 |  
 Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Letteratura italiana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di far acquisire agli studenti la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro. 
 |  
 |  10616101 | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA [L-FIL-LET/12] [ITA] | 1º | 1º | 12 |  
 Obiettivi formativi Il corso è composto da due moduli indivisibili. 
- Il primo modulo intende fornire agli studenti: a) una conoscenza dei principali momenti della storia della lingua italiana dalle origini sino al Cinquecento; b) un'introduzione alla grammatica storica italiana. 
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) conoscere i fondamenti della grammatica storica dell'italiano; b) conoscere i principali momenti della storia della lingua italiana dalle origini al Cinquecento. 
- Il secondo modulo intende fornire agli studenti: a) una conoscenza dei principali momenti della storia della lingua italiana dal Cinquecento sino alla contemporaneità; b) un addestramento di base all'analisi storico-linguistica di testi in italiano antico e moderno. 
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) conoscere i principali momenti della storia della lingua italiana dal Cinquecento sino alla contemporaneità; b) saper commentare dal punto della lingua e dello stile i testi previsti nel programma d'esame. 
 |  
 | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA A [L-FIL-LET/12] [ITA] | 1º | 1º | 6 |  
 Obiettivi formativi Il modulo intende fornire agli studenti: a) una conoscenza dei principali momenti della storia della lingua italiana dalle origini sino al Cinquecento; b) un'introduzione alla grammatica storica italiana. 
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) conoscere i fondamenti della grammatica storica dell'italiano; b) conoscere i principali momenti della storia della lingua italiana dalle origini al Cinquecento. 
 |  
 | 1025191 | GEOGRAFIA UMANA [M-GGR/01] [ITA] | 1º | 2º | 6 |  
 Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Geografia umana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento affronterà i maggiori temi del rapporto uomo-ambiente sulle diverse scale geografiche: distribuzione, dinamica, struttura e movimenti della popolazione; partecipazione alle attività economiche; forme, funzioni e relazioni urbane. 
 |  
 | 1023920 | LINGUA E LETTERATURA GRECA I [L-FIL-LET/02] [ITA] | 1º | 2º | 6 |  
 Obiettivi formativi Lo studente dovrà acquisire conoscenze  e capacità di interpretazione degli eventi nel campo della Letteratura Greca, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. 
 |  
 | 1031851 | LINGUISTICA GENERALE A [L-LIN/01] [ITA] | 1º | 2º | 6 |  
 Obiettivi formativi A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) 
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica. 
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) 
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. 
C) Autonomia di giudizio (making judgements) 
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. 
D) Abilità comunicative (communication skills) 
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. 
E) Capacità di apprendimento (learning skills) 
- Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia 
 |  
 |  10616101 | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA [L-FIL-LET/12] [ITA] | 1º | 2º | 12 |  
 Obiettivi formativi Il corso è composto da due moduli indivisibili. 
- Il primo modulo intende fornire agli studenti: a) una conoscenza dei principali momenti della storia della lingua italiana dalle origini sino al Cinquecento; b) un'introduzione alla grammatica storica italiana. 
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) conoscere i fondamenti della grammatica storica dell'italiano; b) conoscere i principali momenti della storia della lingua italiana dalle origini al Cinquecento. 
- Il secondo modulo intende fornire agli studenti: a) una conoscenza dei principali momenti della storia della lingua italiana dal Cinquecento sino alla contemporaneità; b) un addestramento di base all'analisi storico-linguistica di testi in italiano antico e moderno. 
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) conoscere i principali momenti della storia della lingua italiana dal Cinquecento sino alla contemporaneità; b) saper commentare dal punto della lingua e dello stile i testi previsti nel programma d'esame. 
 |  
 | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA B [L-FIL-LET/12] [ITA] | 1º | 2º | 6 |  
 Obiettivi formativi Il modulo intende fornire agli studenti: a) una conoscenza dei principali momenti della storia della lingua italiana dal Cinquecento sino alla contemporaneità; b) un addestramento di base all'analisi storico-linguistica di testi in italiano antico e moderno. 
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) conoscere i principali momenti della storia della lingua italiana dal Cinquecento sino alla contemporaneità; b) saper commentare dal punto della lingua e dello stile i testi previsti nel programma d'esame. 
 |  
 |  1026644 | LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI [L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/10] [ITA] | 1º | 2º | 12 |  
 Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Letteratura italiana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di far acquisire agli studenti la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro. 
 |  
 | ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA II [L-FIL-LET/10] [ITA] | 1º | 2º | 6 |  
 Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Letteratura italiana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di far acquisire agli studenti la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro. 
 |  
 | Optional group: STORIA |   |   |   |  
 | 1025277 | LINGUA E LETTERATURA GRECA II [L-FIL-LET/02] [ITA] | 2º | 1º | 12 |  
 Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente: avrà acquisito una conoscenza adeguata della letteratura greca di età classica ed ellenistico-imperiale (descrittore di Dublino 1); saprà dunque contestualizzare adeguatamente i principali generi letterari greci di questi due periodi e avrà consolidato le sue capacità critiche attraverso la lettura e l’analisi di specifici testi di questi due periodi (descrittore di Dublino 2); potrà formulare giudizi autonomi e consapevoli sugli argomenti oggetto del corso (descrittore di Dublino 3); avrà la capacità di comunicare a interlocutori specialisti e non specialisti i contenuti del corso, discutendo problemi e offrendo soluzioni (descrittore di Dublino 4); avrà sviluppato le competenze necessarie per approfondire autonomamente gli argomenti del corso e i principali aspetti della letteratura e della lingua greca (descrittore di Dublino 5). 
 |  
 | 1025280 | LINGUA E LETTERATURA LATINA II [L-FIL-LET/04] [ITA] | 2º | 1º | 12 |  
 Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Lingua e letteratura latina, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, gli studenti acquisiranno la conoscenza della letteratura latina nel suo sviluppo storico dalle origini alla tarda antichità; affronteranno questioni di storia della lingua attraverso l'esegesi di testi delle varie epoche (arcaica, classica e tarda); approfondiranno le conoscenze di lingua, stile e metrica legate agli autori trattati; saranno in grado di compiere ricerche di base nei tradizionali campi d'indagine del settore scientifico-disciplinare.  
 |  
 | 1025384 | STORIA GRECA [L-ANT/02] [ITA] | 2º | 1º | 12 |  
 Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Storia greca, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di tracciare un quadro il più completo possibile della storia greca. 
 |  
 |  1047990 | STORIA ROMANA A-B [L-ANT/03] [ITA] | 2º | 1º | 12 |  
 Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Storia romana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, il corso sarà rivolto all’approfondimento di una tematica specifica di storia politico-istituzionale, economica, sociale, culturale, nonché a un’analisi della sua trattazione nella storiografia contemporanea. 
 |  
 | STORIA ROMANA A [L-ANT/03] [ITA] | 2º | 1º | 6 |  
 Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Storia romana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, il corso mira a delineare, attraverso il ricorso a un contatto diretto con la documentazione antica, gli aspetti più significativi dell’evoluzione storica del mondo romano sui più vari piani e a individuare le peculiarità dell’esperienza romana a confronto con le altre civiltà antiche e con l’evoluzione storica successiva. 
 |  
 | STORIA ROMANA B [L-ANT/03] [ITA] | 2º | 1º | 6 |  
 Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Storia romana, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, il corso sarà rivolto all’approfondimento di una tematica specifica di storia politico-istituzionale, economica, sociale, culturale, nonché a un’analisi della sua trattazione nella storiografia contemporanea. 
 |  
 | 1041938 | FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA [L-FIL-LET/05] [ITA] | 2º | 2º | 6 |  
 Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).  
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso 
-	fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina (descrittore 1); 
-	ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali (descrittore 2); 
-	lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5). 
 |  
 | AAF1150 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 4 |  
 Obiettivi formativi Le aaf devono vertere su argomenti direttamente e strettamente connessi con le attività curricolari dello studente. Esse sono esclusivamente volte a perfezionare ed approfondire il patrimonio di conoscenze, le capacità di interpretazione dei testi, le metodologie che lo studente viene acquisendo nel corso del triennio.  
 |  
 | AAF1185 | PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 3 |  
 Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle Lingue straniere, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, alla conclusione dell'attività formativa gli studenti avranno appreso e si saranno familiarizzati con il vocabolario e le strutture grammaticali di una lingua straniera (a scelta tra inglese, tedesco, francese, spagnolo), in special modo nella prospettiva degli studi umanistici. 
 |  
 | AAF1136 | ABILITA' INFORMATICHE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 2 |  
 Obiettivi formativi Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti 
fondamentali dell’informatica e la capacità di utilizzo del computer nelle 
applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per 
i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente 
approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, 
in funzione di una preparazione più specifica che si reputa necessaria per uno 
studente dei corsi di lauree in economia e relazioni internazionali. 
 |  
 |  1052284 | FILOLOGIA CLASSICA [L-FIL-LET/05] [ITA] | 3º | 1º | 12 |  
 Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Filologia classica, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di capire i meccanismi della trasmissione manoscritta dei testi degli autori greci e latini; conoscere i problemi relativi alla storia della tradizione manoscritta dei testi greci e latini nel mondo antico; saper leggere e discutere l’apparato critico di un testo classico. 
 |  
 | FILOLOGIA CLASSICA II [L-FIL-LET/05] [ITA] | 3º | 1º | 6 |  
 Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Filologia classica, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di capire i meccanismi della trasmissione manoscritta dei testi degli autori greci e latini; conoscere i problemi relativi alla storia della tradizione manoscritta dei testi greci e latini nel mondo antico; saper leggere e discutere l’apparato critico di un testo classico. 
 |  
 | FILOLOGIA CLASSICA I [L-FIL-LET/05] [ITA] | 3º | 1º | 6 |  
 Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della Filologia classica, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. In specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo di capire i meccanismi della trasmissione manoscritta dei testi degli autori greci e latini; conoscere i problemi relativi alla storia della tradizione manoscritta dei testi greci e latini nel mondo antico; saper leggere e discutere l’apparato critico di un testo classico. 
 |  
 | A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 12 |  
 Obiettivi formativi Esami a scelta dello studente 
 |  
 | AAF1007 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 9 |  
 Obiettivi formativi La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione davanti ad una commissione di un elaborato in italiano o in inglese, preparato autonomamente dallo studente, corredata di un riassunto rispettivamente in inglese o in italiano. Alla prova finale sono assegnati 9 crediti. L’elaborato sarà la sintesi di una ricerca bibliografica oppure una relazione su un’attività di tipo sperimentale condotta dallo studente in laboratorio o sul campo, sotto la guida di un docente del Corso di Laurea. La votazione finale si basa sulla valutazione del curriculum degli studi, della dissertazione e della prova finale, e su ulteriori elementi rivolti ad incentivare il superamento degli esami nei tempi stabiliti dall’ordinamento didattico. Eventuali stage di formazione in Italia o all’estero, inclusa la partecipazione al progetto Erasmus, purché ben documentati, potranno essere presi in considerazione dalla Commissione per la lode o per un arrotondamento del voto finale. La relativa documentazione dovrà essere consegnata in Segreteria Didattica all’atto della consegna dell’elaborato finale. La Commissione di laurea esprime la votazione in centodecimi e può, all’unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode. 
 |  
 | Optional group: FILOLOGIA ROMANZA, FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, NEOGRECO, GLOTTOLOGIA |   |   |   |  
 | Optional group: CIVILTA' BIZANTINE E ISTITUZIONI DI LETTERATURA LATINA MEDIEVALE |   |   |   |  
 | Optional group: CIVILTA' EGEE E ARCHEOLOGIA |   |   |   |  
 | Optional group: AFFINI |   |   |   |