GEOGRAFIA CARTOGRAFIA E PAESAGGIO
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Il corso affronta l'evoluzione epistemologica e metodologica del pensiero geografico dalle origini fino alla contemporaneità. Si propone di introdurre allo studio della geografia attraverso l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze di base di geografia fisica, cartografia generale e cartografia storica. Rispetto alla cartografia il corso prevede la lettura e l'interpretazione delle carte in relazione non solo agli aspetti più tipicamente geografici ma anche in funzione della lettura dei tratti paesaggistici. Il corso prevede inoltre lo studio della didattica della geografia, illustrando teorie e fornendo strumenti e metodi per la preparazione all'insegnamento della geografia nelle scuole. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Apprendere la storia del pensiero scientifico geografico, illustrare il processo di legittimazione scientifica e culturale della geografia attraverso la proposta di studi di caso tesi a illustrare le relazioni tra uomo e ambiente, i fenomeni fisici e la loro ricaduta sulle società utilizzando e interpretando informazioni di tipo quali quantitativo da associare ad argomenti di attualità quali la sostenibilità ambientale e inclusività sociale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Fornire strumenti metodologici affinché le conoscenze acquisite possano concorrere alla maturazione e allo sviluppo delle capacità dello studente di leggere e rappresentare la complessità del territorio e della relazione coevolutiva società- territorio. Saper realizzare grafici inerenti i temi del corso e saper leggere dati e interpretarli. Autonomia di giudizio Sviluppare la capacità di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per l'esercizio critico del sapere geografico in una prospettiva di cittadinanza attiva. Abilità comunicative Favorire, attraverso un lavoro critico applicato ad alcuni casi studio paradigmatici e all'uso corretto delle fonti, la capacità di leggere, comprendere e utilizzare in maniera autonoma il linguaggio della geo-graficità nelle diverse forme di rappresentazione (testuale, visuale, multimediale, cartografica). Capacità di apprendimento Fornire strumenti, metodologie e categorie critiche utili per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze quale base per comprendere le modalità di trasformazione dell'habitat naturale e umano.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLettere moderne
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Durata12 mesi
- SSDM-GGR/01
- CFU6