Programma
‘Raoul de Cambrai’: soggettività, valori, società e memoria in una canzone di gesta del XII secolo francese.
Il corso ha come oggetto la canzone di gesta nota come 'Raoul de Cambrai', conservata in un unico manoscritto in una versione databile entro il XII secolo e ritenuta unanimemente uno dei capolavori del genere.
'Raoul de Cambrai' è un racconto di rivalità feudali (scaturite dalla volontà di conquista, ma anche da particolari visioni della giustizia e del buon nome) e scontri sanguinosi. È costruito intorno ai valori, alle azioni e alle reazioni (tutti sempre problematici) di figure di giovani uomini alla ricerca del loro posto nel mondo e nella società (lo stesso Raoul ma anche Bernier, originariamente suo scudiero, di fatto un secondo protagonista), e di personaggi dalla posizione sociale più definita, ma non per questo necessariamente pacificatori (su tutti, Guerri, lo zio che istiga Raoul alla guerra). Un ruolo fondamentale nella vicenda è giocato anche da figure femminili molto profonde (come Aalais e Marsent, madri rispettivamente di Raoul e Bernier). La canzone è un racconto realistico e anche crudo: manca del tutto sia di elementi meravigliosi che di quelli che si potrebbero definire cortesi e romanzeschi.
Prerequisiti
Per poter sostenere l’esame è necessario aver superato l’esame di un modulo di Fondamenti di filologia e linguistica romanza.
Testi di riferimento
Il testo di Raoul de Cambrai si può leggere nell’edizione di P. Meyer e A. Longnon del 1882, disponibile su Internet Archive (https://archive.org/details/raouldecambraich00yyyy/page/n5/mode/2up).
Ulteriore bibliografia verrà indicata entro marzo 2026.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale di traduzione, commento linguistico e lettarario, e discussione di problemi interpretativi.
Modalità di erogazione
Le lezioni prevedono tre tipi di contenuti:
- introduzione ai problemi filologici posti in generale dalle canzoni di gesta e in particolare da Raoul de Cambrai, in relazione in particolare alla sua unitarietà e autorialità (la versione che conosciamo è l’invenzione di un solo autore oppure il risultato di riscritture successive, anche molto distanti nel tempo?) e al testo critico (quanto è affidabile il manoscritto unico?);
- lettura e commento di estratti della canzone di gesta, con particolare attenzione alla sua interpretazione come oggetto letterario (su quali modelli è costruita? quale visione del mondo presuppone? quali impulsi soggettivi o collettivi riflette?);
- laboratori di traduzione ed analisi letteraria di passi scelti, nei quali l’interpretazione del testo francese verrà condotta in prima persona dagli studenti, sotto la guida della docente.