LIBRO E DOCUMENTO: ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA

Obiettivi formativi

Il corso intende affrontare la storia del libro e del documento in un periodo di sostanziali innovazioni tecnologiche (dall'invenzione della stampa a caratteri mobili, alle nuove tecnologie per la fabbricazione della carta, fino all'affermazione delle tecnologie informatiche e della rete Internet), di contenuto (editoria scientifico-accademica e universitaria, letteratura di intrattenimento, quotidiani e periodici), e del contesto sociale (diffusione dell'alfabetizzazione, miglioramento delle condizioni economico-sociali, forte domanda di tutela di diritti anche politici). Queste innovazioni comportano una radicale trasformazione nella fisionomia e nell'uso dei libri, dei documenti, e delle istituzioni che a vario titolo li producono, raccolgono, gestiscono.

Canale 1
ENRICO PIO ARDOLINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso fornisce una introduzione alla storia del libro, del documento e dei lettori dall’invenzione della stampa all'età contemporanea. I temi affrontati verteranno sulla nascita del documento e del libro a stampa, sul commercio librario, sull'emersione dei nuovi lettori dal Rinascimento all’Illuminismo, su censura e editoria, sulla figura dell'editore nell’Ottocento, sull'editoria italiana del Novecento
Prerequisiti
Una conoscenza anche elementare della storia moderna e contemporanea può agevolare la migliore comprensione degli argomenti trattati.
Testi di riferimento
1) Angela Nuovo, L'avvento della stampa in Italia nei secoli XV e XVI, in Angela Nuovo - Ennio Sandal, Il libro nell'Italia del Rinascimento, Brescia, Grafo, 1998, pp. 31-101. 2) Martyn Lyons, I nuovi lettori nel XIX secolo: donne, fanciulli, operai, in Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di Guglielmo Cavallo e Roger Chartier, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 371-409. 3) Reinhard Wittmann, Una “rivoluzione della lettura” alla fine del XVIII secolo?, in Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di Guglielmo Cavallo e Roger Chartier, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 337-369. 4) Fausto Colombo, La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall’Ottocento agli anni Novanta, Milano, Bompiani, 1998, pp. 37-90 e 141-180. 5) Alberto Cadioli - Giuliano Vigini, Storia dell’editoria in Italia: dall’Unità a oggi, Milano, Editrice bibliografica, 2018.
Frequenza
Facoltativa ma consigliata.
Modalità di esame
L’esame consisterà nell’esposizione di uno o più argomenti trattati nel corso. La valutazione terrà conto non solo delle conoscenze e delle capacità acquisite, ma anche dell’autonomia nello stabilire collegamenti tra i diversi argomenti, della capacità critica e interpretativa manifestata nell’esposizione, della proprietà di linguaggio.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno tramite didattica frontale.
  • Codice insegnamento10600105
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDM-STO/08
  • CFU6