INTRODUZIONE ALLA CRITICA LETTERARIA

Obiettivi formativi

Acquisire la conoscenza delle principali teorie letterarie e gli strumenti della critica letteraria, mostrando di conoscere le tematiche principali relative al campo di studi. Comprendere come le teorie e le tematiche nel campo della teoria e della critica letteraria siano rilevanti nell’ambito culturale nazionale e internazionale e mettere in relazione tali teorie e tematiche con un contesto letterario, storico e culturale più ampio. Essere in grado di creare un continuum fra i vari argomenti trattati di formare, formulare ed esporre giudizi autonomi sui detti argomenti. Acquisire la maturità scientifica che permetta di utilizzare in autonomia le conoscenze acquisite nell’ambito della teoria e della critica letteraria come base per altri corsi di letteratura e di altre discipline affini (tra queste linguistica, filologia, storia).

Canale 1
CATERINA STEFANIA ROMEO Scheda docente
Canale 2
FRANCESCA MEDAGLIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo sarà dedicato alle tendenze metodologiche della critica, in particolare a quelle sviluppate nel corso del Novecento (formalismo, strutturalismo, poststrutturalismo, marxismo, psicoanalisi, ermeneutica, studi di genere, critica femminista, Postcolonial Studies, Transmedia storytelling, ecc.), con attenzione rivolta sia agli strumenti di analisi, sia alle prospettive storiche e culturali. In particolare, sarà focalizzata l’attenzione sulla questione dell’autorialità e sulle narrazioni della contemporaneità e transmediali.
Prerequisiti
Una conoscenza generale della storia letteraria europea e occidentale; capacità di leggere testi letterari almeno in un’altra lingua europea oltre la propria.
Testi di riferimento
- R. BARTHES, “La morte dell’autore”, in Id., Il brusio della lingua, trad. it. B. Bellotto, Saggi Critici IV, Einaudi, Torino 1988, pp. 51-56. (testo disponibile sulla pagina docente) - M. FOUCAULT, “Che cos’è un autore?”, in Id., Scritti letterari, trad. it. C. Milanese, Feltrinelli, Milano 1971, pp. 1-21. (testo disponibile sulla pagina docente) - F. MUZZIOLI, Le teorie della critica letteraria, Carocci 2003 e edizioni successive. - F. MEDAGLIA, Intermedialità diffusa: la narrazione transculturale metamoderna, Peter Lang, 2024.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Prova orale, tesa a verificare l’apprendimento delle nozioni trattate e lo sviluppo delle capacità di riflessione e di giudizio sui testi letterari e transmediali e eventuale valutazione di progetto (tesina)
Modalità di erogazione
Alle lezioni programmate in modalità tradizionale di tipologia frontale si aggiungeranno ulteriori spiegazioni da parte del docente sugli argomenti trattati e sugli approfondimenti relativi teorie e metodologie novecentesche. Nel corso del modulo, si svolgeranno una serie di discussioni su argomenti inerenti il programma in cooperative learning e modalità peer to peer, volte ad elicitare le competenze degli apprendenti.
FRANCESCA MEDAGLIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo sarà dedicato alle tendenze metodologiche della critica, in particolare a quelle sviluppate nel corso del Novecento (formalismo, strutturalismo, poststrutturalismo, marxismo, psicoanalisi, ermeneutica, studi di genere, critica femminista, Postcolonial Studies, Transmedia storytelling, ecc.), con attenzione rivolta sia agli strumenti di analisi, sia alle prospettive storiche e culturali. In particolare, sarà focalizzata l’attenzione sulla questione dell’autorialità e sulle narrazioni della contemporaneità e transmediali.
Prerequisiti
Una conoscenza generale della storia letteraria europea e occidentale; capacità di leggere testi letterari almeno in un’altra lingua europea oltre la propria.
Testi di riferimento
- R. BARTHES, “La morte dell’autore”, in Id., Il brusio della lingua, trad. it. B. Bellotto, Saggi Critici IV, Einaudi, Torino 1988, pp. 51-56. (testo disponibile sulla pagina docente) - M. FOUCAULT, “Che cos’è un autore?”, in Id., Scritti letterari, trad. it. C. Milanese, Feltrinelli, Milano 1971, pp. 1-21. (testo disponibile sulla pagina docente) - F. MUZZIOLI, Le teorie della critica letteraria, Carocci 2003 e edizioni successive. - F. MEDAGLIA, Intermedialità diffusa: la narrazione transculturale metamoderna, Peter Lang, 2024.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Prova orale, tesa a verificare l’apprendimento delle nozioni trattate e lo sviluppo delle capacità di riflessione e di giudizio sui testi letterari e transmediali e eventuale valutazione di progetto (tesina)
Modalità di erogazione
Alle lezioni programmate in modalità tradizionale di tipologia frontale si aggiungeranno ulteriori spiegazioni da parte del docente sugli argomenti trattati e sugli approfondimenti relativi teorie e metodologie novecentesche. Nel corso del modulo, si svolgeranno una serie di discussioni su argomenti inerenti il programma in cooperative learning e modalità peer to peer, volte ad elicitare le competenze degli apprendenti.
  • Codice insegnamento1023160
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/14
  • CFU6
  • Ambito disciplinareLetterature moderne