Programma
In questo corso introdurremo alcuni elementi base che costituiscono gli strumenti della teoria e critica letteraria (nozioni di generi letterari, la figura dell’autore, del personaggio, del lettore), analizzeremo alcune delle principali teorie letterarie della modernità e della contemporaneità occidentale, ivi incluse psicanalisi, strutturalismo, poststrutturalismo, critica femminista, e studi postcoloniali. Durante il corso leggeremo saggi teorico-critici e testi primari (un romanzo, alcuni racconti, alcuni testi autobiografici). Di solito leggiamo un romanzo e invitiamo in classe l’autrice o l’autore.
Prerequisiti
Questo è un corso obbligatorio del II anno e non prevede prerequisiti
Testi di riferimento
BIBLIOGRAFIA DEFINITIVA
Testo da acquistare
* Laura Pugno, Sirene, Venezia, Marsilio, 2007.
Testi in fotocopia (caricati su Google Classroom)
* Andrea Bernardelli e Remo Ceserani, Il testo narrativo, Bologna, Il Mulino, 2005 (pp. 7-104).
* Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica (1970), Garzanti, Milano, 1983, pp. 7-43 e 170-179.
** Franz Kafka, La metamorfosi, Milano, BUR, 1975.
* Terry Eagleton, Introduzione alla teoria letteraria, Roma, Editori riuniti, 1998 (pp. 110-125 e 144-163).
* Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2015 (pp. 149-170).
** E.T.A. Hoffmann, “L’uomo della sabbia”, ne L’uomo della sabbia e altri racconti, Milano, Mondadori, 1987, pp. 25-58.
* Sigmund Freud, “Il perturbante”, in Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri 1991, pp. 269-307.
* Roland Barthes, La morte dell’autore, ne Il brusio della lingua. Torino, Einaudi, 1988, (pp. 51-56).
* Laura Lucia Rossi, Il lettore, in Percorsi di teoria e comparatistica letteraria, a cura di Stefania Sini e Franca Sinopoli, Milano, Pearson, 2021, pp. 131-150.
* Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé, Milano, SE, 1993, pp. 11-33 e pp. 51-67.
* Serena Guarracino, Postcolonial Studies: riscrivere l’archivio dell’Occidente, in Introduzione ai Cultural Studies (a cura di Nicoletta Vallorani), Roma, Carocci, 2016 (pp. 105-121).
* Edward Said, Introduzione, in Orientalismo. L'immagine europea dell'oriente, Milano, Feltrinelli, 2001 (pp. 11-36).
* Cheryll Glotfelty, Prefazione, in Serenella Iovino, Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, Milano, Edizioni Ambiente, 2006, pp. 9-10.
* Serenella Iovino, Introduzione, in Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, Milano, Edizioni Ambiente, 2006, pp. 13-25.
* Pierpaolo Antonello, Post-umano, troppo post-umano: “Sirene” di Laura Pugno, La fantascienza nelle narrazioni italiane ipercontemporanee, numero monografico di «Narrativa» 43 (2021), pp. 1-17.
Testi online
** Chimamanda Ngozi Adichie, The Danger of a Single Story, TED Talk,
https://www.ted.com/talks/chimamanda_ngozi_adichie_the_danger_of_a_single_story?language=en&subtitle=it
Le/gli studenti ERASMUS possono portare agli esami la seguente SELEZIONE di testi:
* Andrea Bernardelli e Remo Ceserani, Il testo narrativo, pp. 7-104, e glossario pp. 223-251.
** Franz Kafka, La metamorfosi, Milano, BUR, 1975.
* Terry Eagleton, Introduzione alla teoria letteraria, pp. 110-125.
* Terry Eagleton, Introduzione alla teoria letteraria, pp. 144-163.
* Roland Barthes, La morte dell’autore, pp. 51-56.
* Edward Said, Introduzione, in Orientalismo, pp. 11-36.
** Chimamanda Ngozi Adichie, The Danger of a Single Story, TED Talk,
https://www.ted.com/talks/chimamanda_ngozi_adichie_the_danger_of_a_single_story?language=en&subtitle=it
Frequenza
La frequenza NON è obbligatoria e NON c'è differenza tra programma per frequentanti e non frequentanti. Vista la complessità delle tematiche trattate e della metodologia adottata, tuttavia, LA FREQUENZA è VIVAMENTE CONSIGLIATA.
Class attendance is non mandatory and there is no difference in the readings and exams for attending and non-attending students. However, considering the complexity of the issues examined and of the methodology adopted, ATTENDANCE IS STRONGLY RECOMMENDED.
Modalità di esame
Durante il corso vengono spesso stimolate discussioni in classe ed è molto apprezzata la partecipazione attiva delle/degli studenti, di cui si tiene conto anche nel voto finale.
Ogni studente può decidere di sostenere l’esame in forma scritta oppure orale.
L’unica possibilità di sostenere l’esame scritto è il primo appello di gennaio. Tutti gli altri appelli sono orali.
ESAME SCRITTO:
Il tempo a disposizione per sostenere l’esame scritto è di due ore, durante le quali le/gli studenti dovranno rispondere a 6 domande: 2 domande che richiedono una risposta più breve (10 righe – 3 punti ognuna) e 4 domande che richiedono risposte più lunghe e articolate (20 righe-una pagina – 6 punti ognuna).
ESAME ORALE:
L’esame orale ha una durata di circa 40 minuti e si svolge in forma di colloquio. Di solito vengono poste 5-6 domande (tale numero può cambiare a seconda delle circostanze) ma naturalmente, essendo una conversazione, l’andamento dell’esame dipende molto dalle risposte delle/degli studenti.
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA DEFINITIVA
Testo da acquistare
* Laura Pugno, Sirene, Venezia, Marsilio, 2007.
Testi in fotocopia (caricati su Google Classroom)
* Andrea Bernardelli e Remo Ceserani, Il testo narrativo, Bologna, Il Mulino, 2005 (pp. 7-104).
* Tzvetan Todorov, La letteratura fantastica (1970), Garzanti, Milano, 1983, pp. 7-43 e 170-179.
** Franz Kafka, La metamorfosi, Milano, BUR, 1975.
* Terry Eagleton, Introduzione alla teoria letteraria, Roma, Editori riuniti, 1998 (pp. 110-125 e 144-163).
* Francesco Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, Carocci, 2015 (pp. 149-170).
** E.T.A. Hoffmann, “L’uomo della sabbia”, ne L’uomo della sabbia e altri racconti, Milano, Mondadori, 1987, pp. 25-58.
* Sigmund Freud, “Il perturbante”, in Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri 1991, pp. 269-307.
* Roland Barthes, La morte dell’autore, ne Il brusio della lingua. Torino, Einaudi, 1988, (pp. 51-56).
* Laura Lucia Rossi, Il lettore, in Percorsi di teoria e comparatistica letteraria, a cura di Stefania Sini e Franca Sinopoli, Milano, Pearson, 2021, pp. 131-150.
* Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé, Milano, SE, 1993, pp. 11-33 e pp. 51-67.
* Serena Guarracino, Postcolonial Studies: riscrivere l’archivio dell’Occidente, in Introduzione ai Cultural Studies (a cura di Nicoletta Vallorani), Roma, Carocci, 2016 (pp. 105-121).
* Edward Said, Introduzione, in Orientalismo. L'immagine europea dell'oriente, Milano, Feltrinelli, 2001 (pp. 11-36).
* Cheryll Glotfelty, Prefazione, in Serenella Iovino, Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, Milano, Edizioni Ambiente, 2006, pp. 9-10.
* Serenella Iovino, Introduzione, in Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, Milano, Edizioni Ambiente, 2006, pp. 13-25.
* Pierpaolo Antonello, Post-umano, troppo post-umano: “Sirene” di Laura Pugno, La fantascienza nelle narrazioni italiane ipercontemporanee, numero monografico di «Narrativa» 43 (2021), pp. 1-17.
Testi online
** Chimamanda Ngozi Adichie, The Danger of a Single Story, TED Talk,
https://www.ted.com/talks/chimamanda_ngozi_adichie_the_danger_of_a_single_story?language=en&subtitle=it
Le/gli studenti ERASMUS possono portare agli esami la seguente SELEZIONE di testi:
* Andrea Bernardelli e Remo Ceserani, Il testo narrativo, pp. 7-104, e glossario pp. 223-251.
** Franz Kafka, La metamorfosi, Milano, BUR, 1975.
* Terry Eagleton, Introduzione alla teoria letteraria, pp. 110-125.
* Terry Eagleton, Introduzione alla teoria letteraria, pp. 144-163.
* Roland Barthes, La morte dell’autore, pp. 51-56.
* Edward Said, Introduzione, in Orientalismo, pp. 11-36.
** Chimamanda Ngozi Adichie, The Danger of a Single Story, TED Talk,
https://www.ted.com/talks/chimamanda_ngozi_adichie_the_danger_of_a_single_story?language=en&subtitle=it
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà in presenza. Il corso è strutturato per la maggior parte in lezioni frontali, durante le quali le/gli studenti potranno porre domande e fare osservazioni. Sono previste anche lezioni seminariali, contrassegnate nel syllabus come "lezione-laboratorio". Le lezioni seminariali si svolgono a partire dalle domande e osservazioni delle/degli studenti. La discussione in classe è stimolata e gli/le studenti sono vivamente incoraggiati/e a partecipare.