BIBLIOTECONOMIA I A
Obiettivi formativi
Obiettivi principali: Gli studenti apprenderanno i principi che regolano l’organizzazione e il funzionamento delle biblioteche e le modalità di fruizione delle raccolte librarie. I tre quarti del corso saranno costituiti da lezioni frontali dedicate alla presentazione dei contenuti teoretici della disciplina e a sviluppare le capacità critiche degli studenti. Un quarto delle ore previste sarà dedicato ad esercitazioni in aula, tenute e coordinate dalla docente, dedicate alla consultazione degli OPAC e delle banche dati bibliografiche e, se la situazione epidemiologica lo permetterà, a visite presso biblioteche romane. Obiettivi specifici: A. Conoscenza e capacità di comprensione. Acquisire conoscenze relative ai fondamenti metodologici della disciplina, e in particolare conoscere l’ordinamento attuale delle biblioteche pubbliche in Italia e i principali servizi bibliotecari, tra cui il servizio di informazione bibliografica in biblioteca e a distanza, i servizi di prestito, l’uso degli e-Book in biblioteca e il prestito digitale. Conoscere e comprendere le caratteristiche delle risorse digitali, come gli e-Journal, e le diverse tipologie di biblioteche digitali, dalla Biblioteca digitale italiana al portale Europeana. Conoscere la modalità di pubblicazione in Open access e l’importanza di questa metodologia di comunicazione scientifica per le biblioteche. B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Acquisire conoscenze e comprendere l’evoluzione e gli sviluppi determinati in ambito bibliotecario dall’uso delle nuove tecnologie. Al livello pratico, alla fine del percorso formativo gli studenti saranno in grado di fare ricerche bibliografiche utilizzando l’OPAC del Servizio bibliotecario nazionale e di reperire oggetti digitali tramite la Biblioteca digitale italiana nel portale Internetculturale di MIC. C. Autonomia di giudizio. Attraverso le visite guidate presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, presso altre biblioteche romane, e presso i laboratori di Sapienza digital library (DigiLab), gli studenti saranno in grado di valutare le differenze tra i servizi offerti dalle biblioteche delle diverse tipologie.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1024238
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLettere moderne
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Durata12 mesi
- SSDM-STO/08
- CFU6