LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A

Obiettivi formativi

Obiettivi principali dell’insegnamento sono la conoscenza dell'evoluzione della storia letteraria italiana degli ultimi due secoli; lo sviluppo di una adeguata conoscenza dello sviluppo dei generi letterari, delle tendenze e dei linguaggi degli ultimi decenni; l’acquisizione, anche mediante esercitazioni mirate, degli strumenti metodologici che consentano la comprensione e l'analisi di testi narrativi e poetici, svolte autonomamente dagli studenti; lo sviluppo di una buona capacità di analisi della comunicazione letteraria e dell'interazione tra testo letterario e società circostante, fra autore e pubblico. I principali obiettivi secondari sono: uno sviluppo ulteriore, rispetto alle competenze acquisite nella scuola secondaria di secondo grado, di una capacità di espressione orale e scritta adeguata all'argomento trattato; l’acquisizione e la padronanza di un lessico appropriato; lo sviluppo di competenze interdisciplinari, in particolare in rapporto alle arti visive e ai nuovi linguaggi.

Canale 1
ROBERTO GIGLIUCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Tra Otto e Novecento: modernismo e avanguardie; continuità e modificazioni in prosa e in poesia
Prerequisiti
Conoscenza di base della letteratura italiana moderna.
Testi di riferimento
Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Garzanti Friedrich, Struttura della lirica moderna, Garzanti Svevo, Senilità, Mondadori Tozzi, Tre croci, Garzanti Ungaretti, Sentimento del tempo, Mondadori Montale, Ossi di seppia, Mondadori
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Per i frequentanti: discussione sui temi trattati in classe; per i non frequentanti: discussione sul programma del corso.
Bibliografia
R. Gigliucci, Il sogno della prosa, Lithos
Modalità di erogazione
Didattica frontale e momenti seminariali
  • Codice insegnamento1024580
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-FIL-LET/11
  • CFU6