LIBRO E DOCUMENTO: ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
Obiettivi formativi
Il corso intende affrontare la storia del libro e del documento in un periodo di sostanziali innovazioni tecnologiche (dall'invenzione della stampa a caratteri mobili, alle nuove tecnologie per la fabbricazione della carta, fino all'affermazione delle tecnologie informatiche e della rete Internet), di contenuto (editoria scientifico-accademica e universitaria, letteratura di intrattenimento, quotidiani e periodici), e del contesto sociale (diffusione dell'alfabetizzazione, miglioramento delle condizioni economico-sociali, forte domanda di tutela di diritti anche politici). Queste innovazioni comportano una radicale trasformazione nella fisionomia e nell'uso dei libri, dei documenti, e delle istituzioni che a vario titolo li producono, raccolgono, gestiscono.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10600105
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLettere moderne
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Durata12 mesi
- SSDM-STO/08
- CFU6