Antropologia culturale

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
ANNA MARIA IUSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso sarà dedicato alla diffusione della scrittura, in Europa, come pratica sociale e come tecnologia del sé. La prima parte del corso si concentrerà sulle scritture personali, la seconda sulle scritture di contesto, con un focus particolare sul contesto alpino.
Prerequisiti
Non sono richieste allo studente particolari conoscenze pregresse.
Testi di riferimento
Bibliografia Iuso, A., Per un'antropologia delle scritture del sé. Autobiografie, lettere, diari, Carocci, Roma 2023. Tissone, M., Io non sono qui. La scrittura seriale televisiva come pratica di racconto personale, CISU, Roma 2023. Iuso, A., Antonelli Q., (a cura di), Lasciar traccia. Scritture del mondo alpino, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento 2015.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma caldamente consigliata
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza
ANNA MARIA IUSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso sarà dedicato alla diffusione della scrittura, in Europa, come pratica sociale e come tecnologia del sé. La prima parte del corso si concentrerà sulle scritture personali, la seconda sulle scritture di contesto, con un focus particolare sul contesto alpino.
Prerequisiti
Non sono richieste allo studente particolari conoscenze pregresse.
Testi di riferimento
Bibliografia Iuso, A., Per un'antropologia delle scritture del sé. Autobiografie, lettere, diari, Carocci, Roma 2023. Tissone, M., Io non sono qui. La scrittura seriale televisiva come pratica di racconto personale, CISU, Roma 2023. Iuso, A., Antonelli Q., (a cura di), Lasciar traccia. Scritture del mondo alpino, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento 2015.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma caldamente consigliata
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza
  • Codice insegnamento1015318
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDM-DEA/01
  • CFU6