FONDAMENTI DI RETORICA E ANALISI DEL TESTO

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà apprendere le linee dello sviluppo della teoria retorica, dall'antichità ai nostri giorni; dovrà inoltre essere in grado individuare le strutture retoriche che informano i testi, non esclusivamente letterari, per elaborare un giudizio criticamente consapevole. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia.

Canale 1
MAURIZIO CAMPANELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso avrà per oggetto il testo poetico tra Sei e Settecento e si articolerà in una parte teorica, con la lettura di brani selezionati delle Institutiones Poeticae di Joseph de Jouvancy, e una parte di analisi del testo, per la quale si leggeranno il Christinae Suecorum reginae panegyricus di Benedetto Menzini, le Sei omelie di Clemente XI esposte in versi da Alessandro Guidi (1712) e l'orazione di Antonio Malegonnelle recitata in morte di Cristina di Svezia (1689). Si tratta di testi per i quali non si dispone di un’edizione moderna; le edizioni antiche, sulle quali si svolgeranno le lezioni, si trovano digitalizzate su Googlebooks, e saranno comunque caricate dal docente sulla pagina Classroom del Corso. Le lezioni avranno inizio il 10 ottobre e si svolgeranno nell’Aula Riunioni (I piano della Facoltà), il mercoledì e il venerdì dalle 18 alle 20. Gli studenti che non frequentino il corso prepareranno l'esame sui seguenti volumi: B. Mortara Garavelli, Prima lezione di retorica, Bari, Laterza, 2011. - Ead., Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Bari, Laterza, 2010. - C. Marazzini, Il perfetto parlare. La retorica in Italia da Dante a internet, Roma, Carocci, 2001.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua latina.
Testi di riferimento
Institutiones poeticae auctore Josepho Juvencio, Venetiis, apud N. Pezzanam, MDCCXVII. Sei omelie di Nostro Signore Papa Clemente Undecimo esposte versi da Alessandro Guidi, Roma, F. Gonzaga, MDCCXII. Operum Benedicti Menzini tomus quartus, complectens quae tum soluta oratione, tum versibus Latine scripta sunt, Florentiae, apud Tartinium & Franchium, MDCCXXXII. Antonii Malagonnellii Florentini Orationes IX, quibus accesseerunt XXXXVI Epistolae nomine Cardinalium R. E. ex Comitiis Vaticanis scriptae aliaque nunquam antehac edita, Romae, MDCXCVII.
Frequenza
Lezioni frontali, che avranno per oggetto l'analisi del testo dal punto di vista stilistico e storico-culturale. Non si farà ricorso a powerpoint o ad altri strumenti audiovisivi. Si lavorerà su edizione antiche, talora anche su manoscritti. Gli studenti sono tenuti a prendere appunti di quanto detto dal docente, che sarà poi oggetto d'esame. Le lezioni si svolgeranno in classe, senza registrazioni o collegamenti da remoto.
Modalità di esame
L'esame si svolgerà in forma scritta, in presenza, con carta e penna; in un tempo massimo di due ore lo studente dovrà tradurre, analizzare e commentare alcuni brani (scelti dal docente) tratti dai testi letti a lezione, per gli studenti frequentanti, o dai testi indicati nel programma, per gli studenti non frequentanti, e dimostrare di saper commentare il lessico, la sintassi, la metrica, le questioni storiche e letterarie dei testi.
Bibliografia
Institutiones poeticae auctore Josepho Juvencio, Venetiis, apud N. Pezzanam, MDCCXVII. Sei omelie di Nostro Signore Papa Clemente Undecimo esposte versi da Alessandro Guidi, Roma, F. Gonzaga, MDCCXII. Operum Benedicti Menzini tomus quartus, complectens quae tum soluta oratione, tum versibus Latine scripta sunt, Florentiae, apud Tartinium & Franchium, MDCCXXXII. Antonii Malagonnellii Florentini Orationes IX, quibus accesseerunt XXXXVI Epistolae nomine Cardinalium R. E. ex Comitiis Vaticanis scriptae aliaque nunquam antehac edita, Romae, MDCXCVII.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, che avranno per oggetto l'analisi del testo dal punto di vista stilistico e storico-culturale. Non si farà ricorso a powerpoint o ad altri strumenti audiovisivi. Si lavorerà su edizione antiche, talora anche su manoscritti. Gli studenti sono tenuti a prendere appunti di quanto detto dal docente, che sarà poi oggetto d'esame. Le lezioni si svolgeranno in classe, senza registrazioni o collegamenti da remoto.
  • Codice insegnamento10596175
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLettere moderne
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-FIL-LET/13
  • CFU6