TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I A
Obiettivi formativi
Gli studenti acquisiranno le conoscenze storiche fondamentali sullo sviluppo della disciplina, dall’antichità all’era moderna, oltre ai principi metodologici generali alla base delle moderne edizioni critiche. Essi saranno dunque in grado di comprendere le principali modalità di trasmissione e ricezione delle opere letterarie greco-latine attraverso i secoli, valutando anche autonomamente le modifiche cui queste opere sono state sottoposte nelle diverse fasi della tradizione. Potranno così, anche autonomamente, contestualizzare anche dal punto di vista delle particolarità inerenti il genere letterario e le modalità di fruizione, comunicando le loro riflessioni con terminologia appropriata anche a un pubblico meno specialista e preparandosi ad intraprendere studi successivi con un discreto grado di autonomia.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1035671
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLettere moderne
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-FIL-LET/05
- CFU6