Programma
The course will focus on the poetry of Roman academies between the late seventeenth and the first half of the eighteenth century, with particular emphasis on the works of the Infecondi, the Academy of Christina of Sweden, and the Arcadia. With a focus on philological aspects, the classes will examine texts illustrating the various phases of academic poetry, from composition to recitation, from archival preservation to printing. These texts will include both those published by individual academy groups in collective collections and those independently edited by individual authors. The texts examined will be almost entirely in Latin. Students who do not want to deal with Latin texts will study a different reading list, which includes two most important examples of critical edition of Italian texts: a medieval chronicle with a very large, and late, manuscript tradition and neither the author’s original nor the archetype (Anonimo Romano), and an 18th-century collection of lyrics on which the author worked for most of his life, as shown by many mss. in his hand and printed edition revised and corrected by him before and after printing (Parini). It is assumed a good knowledge of the historical and literary features of the texts. The critical editions of both will be available on the e-learning page of the Sapienza website. Da Ponte’s libretto of Così fan tutte is the best introduction to this genre of poetry, usually unknown to nowadays students; for the exam they will be asked to paraphrase a short passage of the text.
Prerequisiti
Per frequentare le lezioni è consigliata una buona conoscenza del latino.
Testi di riferimento
Programma per i frequentanti:
I testi oggetto delle lezioni saranno messi a disposizione dal docente, tramite la pagina del corso creata in classroom, poco prima delle lezioni stesse.
Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, “Benché io l’aia ià fatta per lettera”: gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, «Filologia e Critica», 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti non preparino l'esame sull'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico, e quindi non avrebbe alcuna utilità ai fini del superamento dell’esame; l’edizione potrà tuttavia essere utile per la parafrasi, poiché contiene un ampio glossario finale.
Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte; si può usare una qualunque edizione tra quelle in commercio; consigliata quella contenuta in L. Da Ponte, Libretti viennesi. La prima edizione completa con dieci inediti, a cura di L. Della Chà, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 1999.
I testi oggetto del corso saranno caricati sulla pagina web del docente nel sito di Facoltà alcuni giorni prima di ciascuna lezione oppure saranno distribuiti nel corso delle lezioni. Il testo dell'Anonimo Romano è disponibile sulla piattaforma e-learning.
Programma per i non frequentanti:
Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, “Benché io l’aia ià fatta per lettera”: gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, «Filologia e Critica», 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti non preparino l'esame sull'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico, e quindi non avrebbe alcuna utilità ai fini del superamento dell’esame; l’edizione potrà tuttavia essere utile per la parafrasi, poiché contiene un ampio glossario finale.
G. Parini, Le Odi, edizione critica a cura di Dante Isella, Ricciardi, Milano - Napoli, 1975.
Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte; si può usare una qualunque edizione tra quelle in commercio; consigliata quella contenuta in L. Da Ponte, Libretti viennesi. La prima edizione completa con dieci inediti, a cura di L. Della Chà, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 1999.
I testi dell’Anonimo Romano e di Parini sono disponibili sulla piattaforma e-learning. Per la parafrasi e il commento del testo delle Odi, gli studenti possono aiutarsi con l’edizione curata da Nadia Ebani (Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore 2010), reperibile anche presso la Biblioteca Monteverdi.
Frequenza
Lezioni frontali, che avranno per oggetto l'analisi del testo dal punto di vista stilistico e storico-culturale. Non si farà ricorso a powerpoint o ad altri strumenti audiovisivi. Gli studenti sono tenuti a prendere appunti di quanto detto dal docente, che sarà poi oggetto d'esame. Le lezioni si svolgeranno in classe, senza registrazioni o collegamenti da remoto.
Modalità di esame
La prova consisterà in un esame scritto, da svolgersi in presenza, in cui lo studente dovrà parafrasare in italiano moderno, contestualizzare e commentare filologicamente, anche in riferimento alle note dell’apparato critico, un brano della Cronica dell’Anonimo romano e alcune strofe di un’ode pariniana e un brano del libretto di Da Ponte. Il tempo a disposizione sarà di due ore. Anche gli studenti frequentanti svolgeranno l’esame in forma scritta, parafrasando in italiano moderno, contestualizzando, commentando gli aspetti filologici di un brano dell’Anonimo; dovranno parafrasare un brano dal libretto di Da Ponte; dovranno inoltre tradurre, fare la scansione metrica e commentare due brani dei testi che si sono trattati a lezione.
Bibliografia
Programma per i frequentanti:
I testi oggetto delle lezioni saranno messi a disposizione dal docente, tramite la pagina del corso creata in classroom, poco prima delle lezioni stesse.
Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, “Benché io l’aia ià fatta per lettera”: gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, «Filologia e Critica», 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti non preparino l'esame sull'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico, e quindi non avrebbe alcuna utilità ai fini del superamento dell’esame; l’edizione potrà tuttavia essere utile per la parafrasi, poiché contiene un ampio glossario finale.
Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte; si può usare una qualunque edizione tra quelle in commercio; consigliata quella contenuta in L. Da Ponte, Libretti viennesi. La prima edizione completa con dieci inediti, a cura di L. Della Chà, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 1999.
I testi oggetto del corso saranno caricati sulla pagina web del docente nel sito di Facoltà alcuni giorni prima di ciascuna lezione oppure saranno distribuiti nel corso delle lezioni. Il testo dell'Anonimo Romano è disponibile sulla piattaforma e-learning.
Programma per i non frequentanti:
Anonimo Romano, Cronica, a cura di G. Porta, Milano 1979, pp. I-XVI, 1-340, 443-531 (con M. Campanelli, “Benché io l’aia ià fatta per lettera”: gli inserti latini nella Cronica di Anonimo Romano, «Filologia e Critica», 37, 2012, pp. 3-29, scaricabile da Academia.edu). Gli studenti non preparino l'esame sull'edizione economica (Milano, Adelphi, 1981), che non ha l'apparato critico, e quindi non avrebbe alcuna utilità ai fini del superamento dell’esame; l’edizione potrà tuttavia essere utile per la parafrasi, poiché contiene un ampio glossario finale.
G. Parini, Le Odi, edizione critica a cura di Dante Isella, Ricciardi, Milano - Napoli, 1975.
Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte; si può usare una qualunque edizione tra quelle in commercio; consigliata quella contenuta in L. Da Ponte, Libretti viennesi. La prima edizione completa con dieci inediti, a cura di L. Della Chà, Parma, Fondazione Pietro Bembo / Guanda, 1999.
I testi dell’Anonimo Romano e di Parini sono disponibili sulla piattaforma e-learning. Per la parafrasi e il commento del testo delle Odi, gli studenti possono aiutarsi con l’edizione curata da Nadia Ebani (Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore 2010), reperibile anche presso la Biblioteca Monteverdi.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, che avranno per oggetto l'analisi del testo dal punto di vista stilistico e storico-culturale. Non si farà ricorso a powerpoint o ad altri strumenti audiovisivi. Gli studenti sono tenuti a prendere appunti di quanto detto dal docente, che sarà poi oggetto d'esame. Le lezioni si svolgeranno in classe, senza registrazioni o collegamenti da remoto.