Programma
Il corso mira a dare informazioni di base sulla storia, cultura e letteratua polacca, focalizzando su eventi/ fenomeni che hanno plasmato la Polonia odierna. temi trattati:
Il concetto della cultura nazionale. Norme, tradizioni, linguaggi verbali e non-verbali
.Paesaggi polacchi – Geografia della Polonia
. Introduzione alla storia della Polonia I
Il polacco e le famiglie linguistiche. Il polacco e le lingue slave. Storia, cultura , lingua: il polacco nei secoli. Rapporti del polacco con altre lingue (X – XV ss.).
Primi documenti e opere letterarie in latino
. Nascita della norma letteraria. Rapporti del polacco con altre lingue (XVI – XX) Processi di consolidamento del polacco moderno.
Introduzione alla letteratura polacca: alcuni concetti generali e questioni di metodo
Periodizzazione della letteratura e della cultura polacca
Il sarmatismo letterario: la letteratura del rinascimento
Storia breve della letteratura polacca tra Seicento e Settecento
.Storia breve della letteratura polacca: verso l'età contemporanea
Storia, letteratura e politica nella Polonia novecentesca
Miti e simboli della Polonia contemporanea
Prerequisiti
niente prerequisiti
Testi di riferimento
Storia della letteratura polacca, a cura di L. Marinelli, Einaudi, Torino 2014. Capitoli I-IV, pp. 3-177.
Materiali caricati sulla piattaforma e-learning (per quanto riguarda un testo letterario a scelta tra gli indicati, rivolgetevi direttamente a me). Per chi non può essere presente ad alcune lezioni, sarebbe utile venire al ricevimento o consultare appunti dei colleghi.
Inoltre:
Da vedere uno dei 2 documentari sulla Polonia proposti e scrivere una recensione.
Da scrivere la recensione della lettura a scelta tra quelle indicate.
Frequenza
frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Domande aperte sui contenuti del corso
Modalità di erogazione
lezioni frontali