LETTERATURA RUSSA I

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire conoscenze di alto livello e capacità di interpretazione delle dinamiche storico-culturali negli studi di Letteratura russa, con attenzione ai più recenti sviluppi del dibattito e della bibliografia disciplinare; dovrà inoltre essere in grado raccogliere ed interpretare i dati sui quali basare un giudizio che sia criticamente consapevole, anche nella dimensione etico-sociale sottesa alla disciplina. Lo studente dovrà quindi saper impiegare le conoscenze acquisite nell’argomentare, nell’affrontare questioni aperte, nel mettere in atto metodi di studio e di ricerca, e dovrà saper comunicare i risultati del suo lavoro sia a soggetti specialisti che ad un uditorio di persone non esperte della materia. Lo studente dovrà infine esser provvisto delle competenze necessarie per intraprendere con frutto un futuro percorso di laurea specialistica che preveda esami di Letteratura russa.

Canale 1
BARBARA RONCHETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I. Parte istituzionale. Lezioni frontali: Introduzione allo studio della cultura e della letteratura russa (periodizzazioni, elementi di ‘geocritica’, Russia/Europa in dialogo, il mondo dell’icona, il ‘punto di vista russo’ fra Madame de Staël e Virginia Woolf). II. Problemi e testi. La letteratura russa dalle origini fino al 18° secolo. III. Esercitazioni e discussioni in classe con validità di esoneri
Prerequisiti
Nessun pre-requisito richiesto
Testi di riferimento
Bibliografia relativa alla sezione I. Parte istituzionale (A) Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, vol. 1 (per la selezione dei capitoli da studiare si veda file a parte pubblicato sulla pagina della docente: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/cerca/docente?combine=ronchetti ). (N.B. per il periodo relativo al XVIII secolo, si può utilizzare anche il manuale: G. Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre, Vol. I, Roma, Carocci, 2010). Eventuali materiali distribuiti in classe. (B) Lettura autonoma di 5 opere (dalle origini alla fine del XVIII secolo). (1) Cantare delle gesta di Igor’, a cura di R. Poggioli, Testo critico annotato di R. Jakobson, Torino, Einaudi, 1954 (2) Racconto dei tempi passati, a cura di I. P. Sbriziolo, con un saggio storico-introduttivo di D. S. Lichačev, Torino, Einaudi, 1975 (3) una a scelta fra: - Antiche fiabe russe, raccolte da A. N. Afanas’ev, Torino, Einaudi, 1973 (e ristampe successive). - Le byline. Canti popolari russi, a cura di B. Meriggi, Milano, Accademia, 1974. - Il Sermone di Ilarion “Sulla legge e sulla grazia”, a cura di I. P. Sbriziolo, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1988. - Boris e Gleb: due protagonisti del Medioevo russo, a cura di G. Revelli, Abano Terme, Piovan, 1987. - Daniil Igumeno, Itinerario in Terra Santa, a cura di M. Garzaniti, Roma, Città Nuova, 1991. XII-XIV sec. - Afanasij Nikitin, Viaggio in tre mari, Carocci, Roma 2003. - Daniil Zatočnik, ed. critica a cura di M. Colucci e A Danti, Firenze, Licosa, 1977. - N. Sorskij, La vita e gli scritti, a cura di E. Bianchi, Torino, Gribaudi, 1988. - Domostroj ovvero La felicità domestica, a cura di E. Cadorin Koman, Palermo, Sellerio, 1988. - La "meravigliosa" storia del Klobuk Bianco di Novgorod, a cura di I.P.Sbriziolo, Il Calamo, Roma 2003 - Un buon governo nel regno: il carteggio con Andrej Kurbskij / Ivan il Terribile, traduz. e prefaz. di P. Pera, Milano, Adelphi, 2000; anche nell’ed. Lettere di Ivan IV e Andrei Kurbskij, Longanesi, Milano 1972. (4) Vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso, a cura di P. Pera, Milano, Adelphi, 1986 (5) una a scelta fra: - D. Fonvizin, Il Brigadiere. Il Minorenne, Venezia, Marsilio, 1991. - M. D. Čulkov, La cuoca avvenente, Palermo, Sellerio, 1983 - A.N. Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Bari, De Donato. [si raccomanda la lettura del saggio introduttivo di F. Venturi]; Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Roma, Voland, 2009; anche in: Nicolai, G. M., Russia bifronte. Da Pietro I a Caterina II attraverso la “Corruzione dei costumi in Russia” di Scerbatov e il “Viaggio da Pietroburgo a Mosca di Radiscev”, Roma, Bulzoni, 1990. - M. Ščerbatov, La corruzione dei costumi in Russia, in: Nicolai, G. M., Russia bifronte. Da Pietro I a Caterina II attraverso la “Corruzione dei costumi in Russia” di Scerbatov e il “Viaggio da Pietroburgo a Mosca di Radiščev”, Roma, Bulzoni, 1990. - N. Karamzin, La povera Liza, Natalia figlia di boiaro, Milano, Tanchida, 1988; anche in: N. Karamzin, Settecento perduto. I racconti sentimentali, a cura di M. L. Dodero Costa, Genova, Il melangolo, 2004
Frequenza
Frequenza altamente raccomandata
Modalità di esame
Partecipazione alle lezioni, ai laboratori e alle discussioni, approfondimenti individuali e/o di gruppo Esame finale orale
Bibliografia
Bibliografia relativa alla sezione I. Parte istituzionale (A) Materiali distribuiti in classe o pubblicati sulle piattaforme online Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET, vol. 1 (per la selezione dei capitoli da studiare si veda file a parte pubblicato sulla piattaforma Moodle). (N.B. per il periodo che muove a partire dal XVIII secolo, si può utilizzare anche il manuale: G. Carpi, Storia della letteratura russa. Da Pietro il Grande alla rivoluzione d’Ottobre, Vol. I, Roma, Carocci, 2010). Lettura autonoma di 5 opere (dalle origini alla fine del XVIII secolo). (1) Cantare delle gesta di Igor’, a cura di R. Poggioli, Testo critico annotato di R. Jakobson, Torino, Einaudi, 1954 (2) Racconto dei tempi passati, a cura di I. P. Sbriziolo, con un saggio storico-introduttivo di D. S. Lichačev, Torino, Einaudi, 1975 (3) una a scelta fra: - Antiche fiabe russe, raccolte da A. N. Afanas’ev, Torino, Einaudi, 1973 (e ristampe successive). - Le byline. Canti popolari russi, a cura di B. Meriggi, Milano, Accademia, 1974. - Il Sermone di Ilarion “Sulla legge e sulla grazia”, a cura di I. P. Sbriziolo, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1988. - Boris e Gleb: due protagonisti del Medioevo russo, a cura di G. Revelli, Abano Terme, Piovan, 1987. - Daniil Igumeno, Itinerario in Terra Santa, a cura di M. Garzaniti, Roma, Città Nuova, 1991. XII-XIV sec. - Afanasij Nikitin, Viaggio in tre mari, Carocci, Roma 2003. - Daniil Zatočnik, ed. critica a cura di M. Colucci e A Danti, Firenze, Licosa, 1977. - N. Sorskij, La vita e gli scritti, a cura di E. Bianchi, Torino, Gribaudi, 1988. - Domostroj ovvero La felicità domestica, a cura di E. Cadorin Koman, Palermo, Sellerio, 1988. - La "meravigliosa" storia del Klobuk Bianco di Novgorod, a cura di I.P.Sbriziolo, Il Calamo, Roma 2003 - Un buon governo nel regno: il carteggio con Andrej Kurbskij / Ivan il Terribile, traduz. e prefaz. di P. Pera, Milano, Adelphi, 2000; anche nell’ed. Lettere di Ivan IV e Andrei Kurbskij, Longanesi, Milano 1972. (4) Vita dell’arciprete Avvakum scritta da lui stesso, a cura di P. Pera, Milano, Adelphi, 1986 (5) una a scelta fra: - D. Fonvizin, Il Brigadiere. Il Minorenne, Venezia, Marsilio, 1991. - M. D. Čulkov, La cuoca avvenente, Palermo, Sellerio, 1983 - A.N. Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Bari, De Donato. [si raccomanda la lettura del saggio introduttivo di F. Venturi]; Viaggio da Pietroburgo a Mosca, Roma, Voland, 2009; anche in: Nicolai, G. M., Russia bifronte. Da Pietro I a Caterina II attraverso la “Corruzione dei costumi in Russia” di Scerbatov e il “Viaggio da Pietroburgo a Mosca di Radiscev”, Roma, Bulzoni, 1990. - M. Ščerbatov, La corruzione dei costumi in Russia, in: Nicolai, G. M., Russia bifronte. Da Pietro I a Caterina II attraverso la “Corruzione dei costumi in Russia” di Scerbatov e il “Viaggio da Pietroburgo a Mosca di Radiščev”, Roma, Bulzoni, 1990. - N. Karamzin, La povera Liza, Natalia figlia di boiaro, Milano, Tanchida, 1988; anche in: N. Karamzin, Settecento perduto. I racconti sentimentali, a cura di M. L. Dodero Costa, Genova, Il melangolo, 2004
Modalità di erogazione
Il modulo avrà carattere seminariale, sono previste discussioni ed esercitazioni individuali e/o di gruppo, che saranno un elemento essenziale per la valutazione.
  • Codice insegnamento1025775
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/21
  • CFU6