Programma
"Genere, sessualità e razza nel Novecento"
Il corso si propone di offrire un’introduzione alla letteratura e alla cultura portoghese e brasiliana dal Novecento fino a oggi. Durante le lezioni lo studio dei testi letterari, analizzati nelle loro peculiarità tematiche e formali, sarà accompagnato dalla ricostruzione del periodo storico di riferimento, privilegiando la riflessione sul processo di formazione delle identità nazionali e sui significati socioculturali legati alle questioni di genere, sessualità e razza.
Prerequisiti
Non c'è nessun prerequisito
Testi di riferimento
Letteratura Portoghese e Brasiliana – Modulo sull'Ottocento (PRIMO SEMESTRE)
Storia della letteratura:
• Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011, pp. 141-177.
• Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1992, pp. 103-244.
Testi primari:
• Antologia di testi letterari a cura del docente (in versione bilingue).
• Due testi a scelta tra:
a) Alexandre Herculano, Eurico o presbitero
b) Eça de Queirós, O crime do padre Amaro (ed. it. Rizzoli, 1962)
c) Eça de Queirós, A cidade e as serras (ed. it. Tarará, 1999)
d) Maria Firmina dos Reis, Úrsula
e) Machado de Assis, Memórias póstumas de Brás Cubas (ed. it. Fazi, 2020)
f) Machado de Assis, Quincas Borba (ed. it. Mursia, 2020)
Frequenza
Le lezioni alternano un approccio di tipo frontale/tradizionale (in cui il docente espone il contesto storico e il background degli autori trattati) a un approccio di tipo seminariale che prevedono la lettura dei testi insieme agli studenti e una conseguente partecipazione attiva tramite interventi e discussioni in classe. Per questo motivo la frequenza, seppur non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Lezione frontale, apprendimento riflessivo o auto-diretto, utilizzo di supporti telematici, digital media.
Gli studenti sono chiamati a leggere il materiale assegnato in preparazione delle lezioni e a partecipare attivamente attraverso interventi e discussioni in aula.