Programma
Il corso si articola in un modulo tenuto dalla docente e un corso annuale di Lettorato (corso base). Nel modulo tenuto nel primo semestre dalla docente viene trattata l'evoluzione della lingua nederlandese dalle origini alla modernità, illustrata attraverso il testo letterario, con particolare attenzione ai punti di contatto con altre lingue e letterature europee ed extraeuropee. Le ore di lettorato, tenute nel primo e secondo semestre, al fine di raggiungere un livello di uscita A2 le lezioni sono improntate su ortografia, fonetica, esercizi di lettura di testi elementari, scrittura. Le lezioni tenute dal lettore madrelingua comprendono lezioni frontali, esercitazioni scritte, produzione orale attiva e ascolto. Gli studenti possono inoltre esercitarsi, su indicazione del docente, sul materiale caricato sulla piattaforma e-learning. Argomenti: Sistema nominale e pronominale, flessione dei verbi (regolari e irregolari) presente e passato, flessione degli aggettivi, numerali, costruzioni impersonali e passive, frasi relative e interrogative, periodo ipotetico.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto.
Testi di riferimento
Modulo della Docente: materiale fornito durante le lezioni; Koch-Paris-Prandoni-Terrenato (eds.), Harba lori fa! Percorsi di letteratura fiamminga e olandese, Orientale University Press, 2012; Theo Hermans (ed.), A Literary History of the Low Countries, Camden House 2012.
Lettorato: D. Ross et al., Mooi zo! Corso di lingua neerlandese. Livelli A1-B1, Hoepli, Milano, 2017, D. Ross, E. Koenraads, Grammatica neerlandese di base, Hoepli, Milano, 2007.
Modalità insegnamento
Le lezioni del modulo gestito dalla Docente, tenute nel primo semestre, comprendono lezioni frontali, esercitazioni su testi in aula, ed eventuali conferenze tenute da docenti ospiti. Le lezioni tenute dal lettore madrelingua, tenute nel primo e secondo semestre, comprendono lezioni frontali, esercitazioni scritte, produzione orale attiva e ascolto. Gli studenti possono inoltre esercitarsi, su indicazione del docente, sul materiale caricato sulla piattaforma e-learning.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
Alla fine del corso congiunto erogato dalla docente e dal lettore gli studenti affrontano una prova orale e una prova scritta. La prova orale consiste in un colloquio con domande a risposta aperta sugli argomenti di linguistica storica e letteratura trattati nel corso dalla docente e contenuti nei testi in programma. La prova scritta in cui si valutano le conoscenze linguistiche consiste in un test grammaticale composto da: dettato, quesiti a risposta chiusa, traduzione. I risultati delle due prove convergono nel voto finale. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel corso della docente e contenuti nel programma d'esame, una conoscenza di base degli argomenti affrontati nel lettorato e di essere in grado di rispondere in modo elementare ai quesiti orali e di avere fornito il 50% di risposte corrette ai quesiti proposti nella prova scritta. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e contenuti nel programma d'esame, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
Koch-Paris-Prandoni-Terrenato (eds.), Harba lori fa! Percorsi di letteratura fiamminga e olandese, Orientale University Press, 2012; Theo Hermans (ed.), A Literary History of the Low Countries, Camden House 2012. Lettorato: D. Ross et al., Mooi zo! Corso di lingua neerlandese. Livelli A1-B1, Hoepli, Milano, 2017; D. Ross, E. Koenraads, Grammatica neerlandese di base, Hoepli, Milano, 2007.
Modalità di erogazione
Le lezioni del modulo gestito dalla Docente, tenute nel primo semestre, comprendono lezioni frontali, esercitazioni su testi in aula, ed eventuali conferenze tenute da docenti ospiti. Le lezioni tenute dal lettore madrelingua, tenute nel primo e secondo semestre, comprendono lezioni frontali, esercitazioni scritte, produzione orale attiva e ascolto. Gli studenti possono inoltre esercitarsi, su indicazione del docente, sul materiale caricato sulla piattaforma e-learning.