LINGUA ALBANESE I

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato alla conoscenza della Lingua in questione fino al raggiungimento del livello A2, attraverso un percorso di apprendimento grammaticale , di lettura e conversazione.

Canale 1
BRUNILDA DASHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Aree di diffusione della lingua albanese. Fonetica ed elementi fondamentali della morfologia per l'avviamento alla lettura, alla analisi e traduzione di testi semplici. Corso monografico: L'Albanese, lingua i.e.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni e fotocopie di testi distribuite dalla docente.
Modalità insegnamento
tradizionale
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
La prova scritta consiste nella traduzione di un testo in lingua e, a seguire, nella somministrazione di domande di grammatica relative al testo. La prova scritta è propedeutica all’esame orale. L’esame orale è articolato in due parti: la prima riguarda un colloquio sugli argomenti del corso impartito dalla docente e la seconda, la lettura, traduzione e commento linguistico-letterario di testi scelti, analizzati dalla docente durante le lezioni.
Bibliografia
E. Çabej, Hyrje në historinë e gjuhës shqipe in Studime gjuhësore, III, Rilindja, Prishtinë 1976; Sh. Demiraj, Gjuha shqipe dhe historia e saj, Tiranë 1988; P. Di Giovine, Tracio, Dacio ed Albanese nella prospettiva genealogica, «Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 1979; P. Di Giovine, Il gruppo CT- latino in albanese, Istituto di Glottologia, Roma, 1982; P. Di Giovine, Su una presunta peculiarità fonetica dei prestiti greco antichi in albanese, «Studi e Saggi Linguistici», 1988; P. Di Giovine, Toponomastica albanese nei Balcani antichi, «Toponomastica e linguistica: nella storia, nella teoria», Napoli 2012; Di Giovine, La storia della lingua albanese tra realtà e mito: il controverso influsso del greco antico, in Miscellanea di Studi in onore di Diego Poli, Roma 2021.
Modalità di erogazione
Esame scritto e orale
BRUNILDA DASHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Aree di diffusione della lingua albanese. Fonetica ed elementi fondamentali della morfologia per l'avviamento alla lettura, alla analisi e traduzione di testi semplici. Corso monografico: L'Albanese, lingua i.e.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni e fotocopie di testi distribuite dalla docente.
Modalità insegnamento
tradizionale
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
La prova scritta consiste nella traduzione di un testo in lingua e, a seguire, nella somministrazione di domande di grammatica relative al testo. La prova scritta è propedeutica all’esame orale. L’esame orale è articolato in due parti: la prima riguarda un colloquio sugli argomenti del corso impartito dalla docente e la seconda, la lettura, traduzione e commento linguistico-letterario di testi scelti, analizzati dalla docente durante le lezioni.
Bibliografia
E. Çabej, Hyrje në historinë e gjuhës shqipe in Studime gjuhësore, III, Rilindja, Prishtinë 1976; Sh. Demiraj, Gjuha shqipe dhe historia e saj, Tiranë 1988; P. Di Giovine, Tracio, Dacio ed Albanese nella prospettiva genealogica, «Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 1979; P. Di Giovine, Il gruppo CT- latino in albanese, Istituto di Glottologia, Roma, 1982; P. Di Giovine, Su una presunta peculiarità fonetica dei prestiti greco antichi in albanese, «Studi e Saggi Linguistici», 1988; P. Di Giovine, Toponomastica albanese nei Balcani antichi, «Toponomastica e linguistica: nella storia, nella teoria», Napoli 2012; Di Giovine, La storia della lingua albanese tra realtà e mito: il controverso influsso del greco antico, in Miscellanea di Studi in onore di Diego Poli, Roma 2021.
Modalità di erogazione
Esame scritto e orale
  • Codice insegnamento1047679
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/18
  • CFU12