LETTERATURA RUSSA III

Obiettivi formativi

Studio del Novecento russo nelle sue figure e opere fondamentali. Sviluppo della capacità di analisi e traduzione di testi poetici russi del XX secolo. Understanding XX century Russian literature. Developing competence in analyzing and translating Russian poetic texts.

Canale 1
BARBARA RONCHETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il modulo è diviso in tre parti. (1) Parte generale. Lineamenti di storia e storia letteraria (1881-2006). Modalità di valutazione: prova orale finale in sede di esame. (2) Approfondimento. La letteratura russa attraverso le opere: XX-XXI secolo. Modalità di valutazione: prova orale finale in sede di esame. (3) Laboratorio didattico comune delle docenti Annalisa Cosentino e Barbara Ronchetti. “Intorno alla parola”
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia letteraria e culturale russa dalle origini alla fine dell'Ottocento. Conoscenza dei principali autori e delle principali correnti della letteratura russa dalle origini alla fine dell'Ottocento. Lettura di alcune delle principali opere della letteratura russa dalle origini alla fine dell'Ottocento (almeno 8 opere). Conoscenza intermedia della lingua russa e capacità di leggere autonomamente brevi testi in russo.
Testi di riferimento
Bibliografia di riferimento (1) Parte generale. Lineamenti di storia e storia letteraria (1881-2006). Storia della letteratura (un manuale a scelta fra i seguenti) - Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET , vol. 2 (per il periodo successivo al crollo dell’URSS il testo dovrà essere integrato dalla lettura di altri manuali relativi agli ultimi decenni). - G. Carpi, Storia della letteratura russa II. Dalla rivoluzione d’Ottobre a oggi, Roma, Carocci, 2016 (per il periodo precedente alla rivoluzione russa, dal Simbolismo al 1917, il testo dovrà essere integrato dalla lettura di altri manuali relativi a quegli anni) N.B. Lo studio dei manuali dovrà concentrarsi sui fenomeni generali del periodo studiato e sugli autori maggiori, con particolare attenzione ai paragrafi introduttivi, ai dibattiti e alle polemiche e a tutti gli autori letti o menzionati nel corso, collocati nel contesto del loro tempo. Storia (facoltativo) R. Bartlett, Storia della Russia. Dalle origini agli anni di Putin, Milano, Mondadori, 2011 (pp. 155-298) (2) Approfondimento. La letteratura russa attraverso le opere: XX-XXI secolo. Poesia Poesia straniera. Russa. Antologia della poesia russa, a cura di S. Garzonio e G. Carpi, Roma, La Biblioteca di Repubblica, 2004. Lettura in originale, analisi e traduzione di 5 componimenti (1 per ogni autore) scelti fra quelli dei seguenti poeti: A.A. Blok, A.A. Achmatova, V. Majakovskij, V. Chlebnikov, O. Mandel’štam, B. Pasternak, I. Brodskij, D.A. Prigov, S. Gandlevskij. Prosa 1. Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita (Master i Margarita, 1928-1940; pub. 1966-67)) 2. Boris Pasternak, Il dottor Živago (Doktor Živago, 1946-1955; pub. in Italia 1957) 3. Un’opera a scelta fra: - Evgenij Zamjatin, Noi (My, 1919-1921; pub. 1924) - Isaac Babel’, L’armata a cavallo, (Konarmija, 1923-25, 1937; pub. integr. 1955) 4. Un’opera a scelta fra: - Boris N. Polevoj (B.N.Kampov), La storia di un vero uomo (altra traduzione: Un vero uomo) (Povest’ o nastojaščem čeloveke, 1946) - Vladimir Dudincev, Non di solo pane (altra traduzione: Non si vive di solo pane) (Ne chlebom edinym 1956) - Aleksandr Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič (Odin den’ Ivana Denisoviča, 1962) - Vasilij Grossman, Vita e destino (Žizn’ i sud’ba, circa 1950-1960, pub. a Ginevra 1980) - Evgenija Ginzburg, Viaggio nella vertigine (Krutoj maršrut, circa 1947-1962; pub. 1967) - Varlaam Šalamov, I racconti della Kolyma (Kolymskie rasskazy, circa 1954-1962; pub. New York, 1966) 5. Un’opera a scelta fra: - Viktor Pelevin, Omon Ra (1991-1992) - Ljudmila Ulickaja, Funeral party (Veselye pochorony, 1998) - Viktor Erofeev, Il buon Stalin (Chorošij Stalin, 2004) - Vladimir Sorokin, La giornata di un opričnik (Den’ opričnika, 2006) - Ljudmila Ulickaja, Una storia russa (Zelenyj Šater, 2010) - Anna Starobinec, Il vivente (altra traduzione: Zero), (Živuščij, 2011) - Guzel’ Jachina, Zuleika apre gli occhi, (Zulejcha otkryvaet glaza, 2015) - Marija Stepanova, Memoria della memoria, (Pamjati pamjati, 2017) (3) Laboratorio “intorno alla parola” (lettura ‘affettiva’, scrittura, editing editoriale). La frequenza a tutti gli incontri, la produzione di tutti i materiali richiesti (in classe e autonomamente), costituiranno esonero per l’esame di letteratura russa 3 annualità e sostituiranno lo studio di una delle opere in prosa a scelta libera (all’interno di uno dei gruppi, n. 4 o n.5).
Frequenza
Frequenza altamente raccomandata
Modalità di esame
Prova orale finale in sede di esame. Esonero/laboratorio in classe e/o prova orale finale in sede di esame.
Bibliografia
Bibliografia di riferimento (1) Parte generale. Lineamenti di storia e storia letteraria (1881-2006). Storia della letteratura (un manuale a scelta fra i seguenti) - Storia della civiltà letteraria russa, a cura di M. Colucci e R. Picchio, Torino, UTET , vol. 2 (per il periodo successivo al crollo dell’URSS il testo dovrà essere integrato dalla lettura di altri manuali relativi agli ultimi decenni). - G. Carpi, Storia della letteratura russa II. Dalla rivoluzione d’Ottobre a oggi, Roma, Carocci, 2016 (per il periodo precedente alla rivoluzione russa, dal Simbolismo al 1917, il testo dovrà essere integrato dalla lettura di altri manuali relativi a quegli anni) N.B. Lo studio dei manuali dovrà concentrarsi sui fenomeni generali del periodo studiato e sugli autori maggiori, con particolare attenzione ai paragrafi introduttivi, ai dibattiti e alle polemiche e a tutti gli autori letti o menzionati nel corso, collocati nel contesto del loro tempo. Storia (facoltativo) R. Bartlett, Storia della Russia. Dalle origini agli anni di Putin, Milano, Mondadori, 2011 (pp. 155-298) (2) Approfondimento. La letteratura russa attraverso le opere: XX-XXI secolo. Poesia Poesia straniera. Russa. Antologia della poesia russa, a cura di S. Garzonio e G. Carpi, Roma, La Biblioteca di Repubblica, 2004. Lettura in originale, analisi e traduzione di 5 componimenti (1 per ogni autore) scelti fra quelli dei seguenti poeti: A.A. Blok, A.A. Achmatova, V. Majakovskij, V. Chlebnikov, O. Mandel’štam, B. Pasternak, I. Brodskij, D.A. Prigov, S. Gandlevskij. Prosa 1. M. Bulgakov, Il Maestro e Margherita (Master i Margarita, 1928-1940; pub. 1966-67)) 2. B. Pasternak, Il dottor Živago (Doktor Živago, 1946-1955; pub. in Italia 1957) 3. Un’opera a scelta fra: - E. Zamjatin, Noi (My, 1919-1921; pub. 1924) - Isaac Babel’, L’armata a cavallo, (Konarmija, 1923-25, 1937; pub. integr. 1955) 4. Vasilij Grossman, Tutto scorre…, trad. it. di G. Venturi, Milano, Adelphi, 1987 (e successive edizioni) 5. Un’opera a scelta fra: - V. Pelevin, Omon Ra (1991-1992) - L. Ulickaja, Funeral party (Veselye pochorony, 1998) - V. Erofeev, Il buon Stalin (Chorošij Stalin, 2004) - V. Sorokin, La giornata di un opričnik (Den’ opričnika, 2006) - Anna Starobinec, Il vivente (altra traduzione: Zero), (Živuščij, 2011) - Guzel’ Jachina, Zuleika apre gli occhi, (Zulejcha otkryvaet glaza, 2015), trad. it. di C. Zonghetti, Milano, Salani, 2017 (3) Laboratorio “Memorie d’Europa nell’arte”. La grande fame ucraina del 1932-33 (holodomor) attraverso le narrazioni. - Vasilij Grossman, Tutto scorre…, trad. it. di G. Venturi, Milano, Adelphi, 1987 (e successive edizioni) - Igort, Quaderni ucraini. Memorie dai tempi dell’URSS, Milano, Mondadori, 2010 - Guzel’ Jachina, Zuleika apre gli occhi, trad. it. di C. Zonghetti, Milano, Salani, 2017
Modalità di erogazione
Il modulo avrà carattere seminariale, sono previste discussioni ed esercitazioni individuali e/o di gruppo, che saranno un elemento essenziale per la valutazione.
  • Codice insegnamento1032153
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/21
  • CFU12