LETTERATURA NEOGRECA III
Obiettivi formativi
Acquisizione di ulteriori capacità critiche ed espositive che, partendo dalla base consolidata di Letteratura I e II, siano in grado di proporre anche nuove riflessioni.
Canale 1
CHRISTOS BINTOUDIS
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
A partire dalla metà del XX secolo, la poesia di Kavafis ha conosciuto in Italia una pletora di traduttori d’eccezione, ciascuno dei quali ha cercato di trasporla in lingua italiana in alcuni casi anche con l’intento di dialogare con la scena poetica d’Italia; le loro scelte linguistiche, interpretative e editoriali sono state determinanti per la presenza del poeta alessandrino nel Paese. Si può dunque a buon diritto sostenere che il XXI secolo italiano nasca già con una conoscenza profonda e matura dell’opera kavafiana.
In considerazione di questa ricca tradizione, il corso intende descrivere, analizzare e comprendere la presenza dell’opera kavafiana in Italia negli ultimi due decenni, attraverso la presentazione, la lettura e lo studio critico del materiale da un punto di vista traduttivo, letterario, culturale e editoriale: traduzioni, articoli scientifici, saggi, articoli di giornale che si occupano della poesia kavafiana o vi fanno riferimento, nonché opere letterarie originali edite negli ultimi anni in Italia costituiranno oggetto di studio e analisi durante le lezioni. Al contempo, si tenterà di delineare le caratteristiche base della presenza di Kavafis in Italia nell’ultimo ventennio, nonché di individuare i fattori che l’hanno maggiormente influenzata. Un’attenzione particolare sarà data alle caratteristiche che differenziano il XXI secolo dai decenni precedenti, al fine di far emergere il volto odierno di Kavafis in Italia.
Prerequisiti
Livello di conoscenza di greco moderno B1
Testi di riferimento
Obbligatoria
• Boschetti, A., Introduzione all’edizione italiana, in Bourdieu, P., Le regole dell’arte, il Saggiatore, Milano 2013, pp. 11-44
• Macrì, G., La fortuna di Kavafis in Italia. Un contributo allo studio delle traduzioni italiane di Kavafis, University Studio Press, Thessaloniki 2006
• Minucci, P. M., La fortuna di Kavafis in Italia, in Kavafis, K. P., Poesie d’amore e della memoria, a cura e traduzione di Paola Maria Minucci, Newton Compton, Roma 2006, pp. 13-18
• On anthologies. Polities and Pedagogy, edited and with an introduction by Jeffrey R. Di Leo, University of Nebraska Press, Lincoln and London 2004, pp. 1-89
• Sisto, M., Introduzione, in Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia, Quodlibet, Macerata 2019, pp. 11-35
• Kavafis, K. P., Tutte le poesie, a cura di P. M. Minucci, Donzelli editore, Roma 2019
n.b. Durante le lezioni verranno presentate edizioni di poesia kavafiana, ma anche opere letterarie italiane originali collegate al poeta alessandrino, edite durante il XXI secolo. Alcuni dei testi saranno assegnati agli studenti come esercitazione a casa.
Facoltativa
1. BOURDIEU P., Les règles de l’art. Genese et structure du champ littéraire, éditions du Seuil
, 1992 [= Le regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario, Il Saggiatore, 2005; Οι κανόνες της τέχνης. Γένεση και δομή του λογοτεχνικού πεδίου, Patakis, 2006]
2. GIANNAKOPOULOU V., Πρώτες σκέψεις για μια κοινωνιολογία της μετάφρασης στην Ελλάδα: Syn-thèses 5. Μεταφρασεολογική σκέψη – Μεταφρασεολογική πρακτική: με το βλέμμα στο μέλλον, 2012, 15-27
3. BALDINI A., Il concetto di campo per una nuova storiografia letteraria, «Nuova rivista di letteratura italiana», XVIII, 2015, 141-155
4. DAMROSCH. D., What is World Literature?, Princeton University Press, 2014
5. EVEN-ZOHAR I. (1990): Polysystem Studies, «Poetics Today», 11, 1990: https://www.tau.ac.il/~itamarez/works/books/Even-Zohar_1990--Polysystem%20studies.pdf
Modalità insegnamento
Semestre I
A. Introduzione: obiettivi del corso, struttura, metodologie, bibliografia kavafiana (05.10.2021)
B. Studi di letteratura e translation studies A (12.10.2021 – 02.11.2021)
1. Teoria della traduzione A
2. Teoria della traduzione B
3. Teoria della traduzione C
C. Kavafis in passato (16.11.2021-14.12.2021)
1. Kavafis in Italia nel ‘900: 1950-2000 A
2. Kavafis in Italia nel ‘900: 1950-2000 B
3. Kavafis in Italia nel ‘900: critica kavafiana
4. Kavafis in Italia nel ‘900: editoria e opera kavafiana in Italia
5. Kavafis nella cultura italiana del secondo ‘900
D. Kavafis tradotto in italiano (11.01.2022-25.01.2022)
1. Lettura comprata di traduzioni italiane da Kavafis
2. Lettura comparata di traduzioni italiane da Kavafis dello stesso traduttore e dello stesso testo originale
Semestre II
E. Presentazione tesine studenti: analisi di traduzioni
D. Kavafis in presente
1. Kavafis nell’Italia nel XXIo secolo: traduzioni
2. Kavafis nell’Italia nel XXIo secolo: critica
3. Kavafis nell’Italia nel XXIo secolo: editoria
4. Kavafis nell’Italia del XXIo secolo: cultura
C. Questioni ermeneutiche di traduzione
D. L’opera kavafiana come campo di azione
C. Presentazioni tesine studenti
E. Conclusioni
Frequenza
Il corso è di carattere seminariale e per questo motivo è richiesta la frequenza.
Modalità di esame
1. Tesina obbligatoria che verrà presentata durante le lezioni e consegnata in forma scritta prima dell’esame orale di fine corso.
2. Esame orale alla fine del corso
Bibliografia
Obbligatoria
• Boschetti, A., Introduzione all’edizione italiana, in Bourdieu, P., Le regole dell’arte, il Saggiatore, Milano 2013, pp. 11-44
• Macrì, G., La fortuna di Kavafis in Italia. Un contributo allo studio delle traduzioni italiane di Kavafis, University Studio Press, Thessaloniki 2006
• Minucci, P. M., La fortuna di Kavafis in Italia, in Kavafis, K. P., Poesie d’amore e della memoria, a cura e traduzione di Paola Maria Minucci, Newton Compton, Roma 2006, pp. 13-18
• On anthologies. Polities and Pedagogy, edited and with an introduction by Jeffrey R. Di Leo, University of Nebraska Press, Lincoln and London 2004, pp. 1-89
• Sisto, M., Introduzione, in Traiettorie. Studi sulla letteratura tradotta in Italia, Quodlibet, Macerata 2019, pp. 11-35
n.b. Durante le lezioni verranno presentate edizioni di poesia kavafiana, ma anche opere letterarie italiane originali collegate al poeta alessandrino, edite durante il XXI secolo. Alcuni dei testi saranno assegnati agli studenti come esercitazione a casa.
Facoltativa
1. BOURDIEU P., Les règles de l’art. Genese et structure du champ littéraire, éditions du Seuil
, 1992 [= Le regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario, Il Saggiatore, 2005; Οι κανόνες της τέχνης. Γένεση και δομή του λογοτεχνικού πεδίου, Patakis, 2006]
2. GIANNAKOPOULOU V., Πρώτες σκέψεις για μια κοινωνιολογία της μετάφρασης στην Ελλάδα: Syn-thèses 5. Μεταφρασεολογική σκέψη – Μεταφρασεολογική πρακτική: με το βλέμμα στο μέλλον, 2012, 15-27
3. BALDINI A., Il concetto di campo per una nuova storiografia letteraria, «Nuova rivista di letteratura italiana», XVIII, 2015, 141-155
4. DAMROSCH. D., What is World Literature?, Princeton University Press, 2014
5. EVEN-ZOHAR I. (1990): Polysystem Studies, «Poetics Today», 11, 1990: https://www.tau.ac.il/~itamarez/works/books/Even-Zohar_1990--Polysystem%20studies.pdf
Modalità di erogazione
Semestre I
A. Introduzione: obiettivi del corso, struttura, metodologie, bibliografia kavafiana (05.10.2021)
B. Studi di letteratura e translation studies A (12.10.2021 – 02.11.2021)
1. Teoria della traduzione A
2. Teoria della traduzione B
3. Teoria della traduzione C
C. Kavafis in passato (16.11.2021-14.12.2021)
1. Kavafis in Italia nel ‘900: 1950-2000 A
2. Kavafis in Italia nel ‘900: 1950-2000 B
3. Kavafis in Italia nel ‘900: critica kavafiana
4. Kavafis in Italia nel ‘900: editoria e opera kavafiana in Italia
5. Kavafis nella cultura italiana del secondo ‘900
D. Kavafis tradotto in italiano (11.01.2022-25.01.2022)
1. Lettura comprata di traduzioni italiane da Kavafis
2. Lettura comparata di traduzioni italiane da Kavafis dello stesso traduttore e dello stesso testo originale
Semestre II
E. Presentazione tesine studenti: analisi di traduzioni
D. Kavafis in presente
1. Kavafis nell’Italia nel XXIo secolo: traduzioni
2. Kavafis nell’Italia nel XXIo secolo: critica
3. Kavafis nell’Italia nel XXIo secolo: editoria
4. Kavafis nell’Italia del XXIo secolo: cultura
C. Questioni ermeneutiche di traduzione
D. L’opera kavafiana come campo di azione
C. Presentazioni tesine studenti
E. Conclusioni
- Codice insegnamento1047682
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-LIN/20
- CFU12